• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Trasporti [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Etologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Industria [1]
Industria tessile [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

calafataggio

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni navali, operazione mediante la quale si rende stagna la giunzione fra due elementi di legno, come le tavole di un ponte (lo scopo allora si ottiene cacciando a forza nell’interstizio stoppa e catrame), ovvero tra elementi di ferro inchiodati, come le lamiere del fasciame esterno (in questo caso si suole rincalcare, mediante apposito utensile, il labbro della lamiera sovrapposta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATRAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calafataggio (1)
Mostra Tutti

stoppa

Enciclopedia on line

stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, [...] spaghi, cordami ecc. Nella costruzione navale la s., e più generalmente quella catramata, è usata per calafatare, ossia per assicurare l’impermeabilità all’acqua nei comenti dei fasciami di legno, dei ponti e delle paratie degli scafi. La s. grezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CALAFATARE – CARDATURA – CASCAME

pece

Enciclopedia Dantesca (1970)

pece Lucia Onder La pegola spessa in cui sono immersi i dannati della quinta bolgia simboleggiando i viscosi traffici e imbrogli in cui s'immersero in vita i peccatori di baratteria: Or dì: de li altri [...] ' Viniziani / bolle l'inverno la tenace pece / a rimpalmare i legni lor non sani; qui D. allude alla p. nera per calafatare le navi. Il termine compare anche in Fiore XXIX 7, nella descrizione dell'attacco al castello: vi mise dentro gran saettamento ... Leggi Tutto

ALBERO DEL LATTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero, alto persino 30 metri, della famiglia delle Moracee, tribù delle Artocarpee, proprio dell'America tropicale e specialmente caratteristico del Venezuela. Ha foglie intere, coriacee, brevemente picciolate, [...] fusto e che per i suoi costituenti potrebbe essere nutritizio; ma l'uso giornaliero conduce ben presto a gravi disordini. Gl'indigeni del Venezuela lo adoperano, mescolato a nerofumo, per calafatare le barche, e come astringente nelle dissenterie. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – CALAFATARE – VENEZUELA – MORACEE – LATICE

PNEUMATICI, UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATICI, UTENSILI Carlo Merkel . Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] questi citati, esistono martelli da ribadire, con relativo reggicontro pneumatico anch'esso; da scalpellare e sbavare; da calafatare giunzioni di recipienti in lamiera o scafi di navi, da tagliare chiodi nella demolizione. Hanno funzionamento analogo ... Leggi Tutto

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] Sud invece si preferiva costruire 'a bordo libero', cioè sistemando il fasciame in modo che combaciasse senza dover calafatare le commettiture. Ciò consentiva un alleggerimento dell'imbarcazione che si traduceva in un aumento della capacità e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

api e vespe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

api e vespe Giorgio Celli Insetti che vivono in società Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] polline, una sostanza antistress, la propoli, una sorta di stucco che le api raccolgono sulle gemme degli alberi per calafatare l'arnia ‒ cioè chiuderne i fori ‒ e igienizzarla, ottima come antisettico e cicatrizzante, o infine la pappa reale, fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – KARL VON FRISCH – INSETTI SOCIALI – GIORGIO CELLI – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su api e vespe (2)
Mostra Tutti

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] precocemente. A partire dalla fine del XIII secolo in alcuni settori era vietato caricare e scaricare la zavorra, calafatare, riparare le navi più grandi. In pratica, però, si agisce con minor fermezza. I fratelli Morosini vengono assolti ... Leggi Tutto

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] o, addirittura, si perdeva l'ancora stessa, quando si rompeva un albero o si stracciava una vela o si doveva calafatare una falla o carenare lo scafo. C'erano poi i costi dell'ancoraggio nei porti, spesso proporzionali al numero degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Vocabolario
calafatare
calafatare v. tr. [dal gr. biz. καλαϕατέω, o dall’arabo qalfaṭ, che avevano lo stesso sign., e che prob. risalgono entrambi al lat. calefacĕre «riscaldare», part. pass. calefactus]. – In generale, rendere stagna una qualsiasi giunzione o commessura...
calafatàggio
calafataggio calafatàggio s. m. [der. di calafatare, modellato sul fr. calfatage]. – Nelle costruzioni navali, operazione per rendere stagna con stoppa e catrame la giunzione fra due lamiere o tavole di legno (v. calafatare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali