• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Trasporti [1]

PIROGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROGA . Voce caraibica, indicante un canotto grande con coperta o ponte di tavole; la carena è, in genere, d'un solo pezzo. La piroga è scavata in un grosso tronco d'albero, a cui vengono aggiunti i [...] fianchi in graticci di canne calafatati, in modo che il natante appare più alto dei canotti comuni. ... Leggi Tutto

DOCCIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Tubo di scarico d'acque piovane o d'acque di rifiuto, o di latrine. Generalmente di terracotta invetriata internamente per renderla impermeabile, o di gres, o di cemento, o di eternit o di ghisa. Ogni [...] tenuta (tubi a bicchiere). Qualche volta invece i doccioni vengono soltanto accostati e resi solidali con appositi manicotti calafatati a stoppa, gomma o piombo e stretti con bulloni. Costituiscono doccioni di forma speciale le curve, i paralleli ... Leggi Tutto
TAGS: CALAFATATI – FOGNATURA – ETERNIT – GHISA – GRES

CANALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] di dilatazione vengono successivamente praticati con fresa, in corrispondenza di predisposte interruzioni dell'armatura metallica, e calafatati con mastice elastico. Fra le realizzazioni degl'ultimi anni, all'estero, possono ricordarsi il sistema d ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE (2)
Mostra Tutti

CESOIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, [...] alcune applicazioni gli orli delle lamiere debbono essere ulteriormente lavorati, rifilati, sopra un'altra macchina del genere della pialla, che serve inoltre a rettificarli e a conformarli a ugnatura o bisello, come quando debbono essere calafatati. ... Leggi Tutto
TAGS: CESOIATRICE – CALAFATATI – ACCIAIO – PIALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESOIA (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
calafatare
calafatare v. tr. [dal gr. biz. καλαϕατέω, o dall’arabo qalfaṭ, che avevano lo stesso sign., e che prob. risalgono entrambi al lat. calefacĕre «riscaldare», part. pass. calefactus]. – In generale, rendere stagna una qualsiasi giunzione o commessura...
calafatàggio
calafataggio calafatàggio s. m. [der. di calafatare, modellato sul fr. calfatage]. – Nelle costruzioni navali, operazione per rendere stagna con stoppa e catrame la giunzione fra due lamiere o tavole di legno (v. calafatare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali