• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Archeologia [66]
Arti visive [52]
Europa [18]
Storia [14]
Italia [11]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Mari e oceani [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [3]

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] riusciti vincitori, Atene stabilisce d'allora il suo predominio nella città di Calcide e nell'isola. Fedeli ad Atene, i Calcidesi prendono parte, nel 479 a. C., alla battaglia di Platea. Essi però si ribellano ad Atene nel 446 e successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS

CALCIDESI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti [...] a una lunga tradizione di scuola e d'industria, ma è dovuta all'iniziativa individuale. Vi sono punti di legame tra questi vasi calcidesi e i prodotti di Corinto, di Atene, delle Cicladi. Vi è in essi la ionica vivacità, vi è l'abilità decorativa ... Leggi Tutto
TAGS: ATALANTA – WÜRZBURG – CERAMICA – CORINTO – GERIONE

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] attici da D. A. Amyx, The Gorgon-Hydria from Eretria, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, p. 64 ss. - Alla lista dei vsai calcidesi, data dal Rumpf, si aggiunga: Journ. Hell. Stud. cit.; Gnomon cit.; Rev. Ét. Gr. cit., p. 102 ss.; H. R. W. Smith, cit ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260) F. Canciani Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] p. 45 ss.; H. P. Isler, Zwei chalkidische Vasen in Schweitzer Privatbesitz, in AntK, XXVI, 1983, p. 17 ss.; M. Iozzo, Ceramica «calcidese» inedita da Reggio Calabria, in Xenia, 6, 1983, p. 3 ss; A. Collinge, A Chalcidian Cup Restored, in AA, 1984, p ... Leggi Tutto

DORKIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORKIS (Δόρκις) L. Rocchetti Satiro raffigurato su alcuni vasi calcidesi del museo di Leida e su uno del museo di Napoli (n. 2617), tutti provenienti da Vulci. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, [...] Halle 1880, pp. 26, 28, 36; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 13, tav. XXVII-XXX ... Leggi Tutto

FINEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO, Pittore di E. Paribeni È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] tutto assente è nel Pittore di F. l'ampio ed elevato tono epico che domina nelle opere più significative dei maestri calcidesi che lo hanno preceduto. In cambio il Pittore di F. appare disegnatore lieve ed elegante nelle sue figure fissate in calmi ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA J. Marconi Bovio (῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] nel 648 a. C. sulla costa settentrionale della Sicilia. La sua posizione, indicata dalle fonti genericamente in rapporto al fiume da cui prese il nome, s'identifica con l'altopiano di S. Nicola (piano ... Leggi Tutto

LENTINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995 LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini) G. V. Gentili Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] a. C. limitata nell'ambito del colle ricordato. Alla fine del secolo ed agli inizî del successivo, quando l'abitato calcidese si ampliò inglobando ad E l'opposto colle di Metapiccola, almeno nel versante affacciato all'imbocco della valle S. Mauro si ... Leggi Tutto

KLYTIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλαυτίος) G. Gualandi 4°. - Compagno di Peleo, che assiste alla lotta di quest'ultimo con Atalanta sull'hydrìa calcidese 596 di Monaco (v. calcidesi, vasi). K., a sinistra di Peleo, incede verso [...] sinistra con clamide sulle spalle; regge con la destra una lancia. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1248, s.v., n. 15; v. Geisau, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 896, s.v., n. 21; A. ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] , atipiche, ma riferibili all'antica Età del Ferro, raccolte nello strato che si viene a confondere con quello iniziale della città calcidese: sono i resti in situ della vita degli indigeni, che, allo sbarco dei Greci, si ritirarono dal mare verso i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
calcidése
calcidese calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti a Calcide, provenienti da necropoli...
calcìdico
calcidico calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio (secondo Vitruvio); parte superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali