• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Informatica [11]
Fisica [9]
Chimica fisica [4]
Chimica [4]
Temi generali [5]
Ingegneria [5]
Industria [4]
Economia [4]
Biologia [3]
Arti visive [2]

Tramiel, Jack

Enciclopedia on line

Tramiel, Jack Informatico polacco naturalizzato statunitense (Łódź, Polonia, 1928 - Monte Sereno, California, 2012). Nato in una famiglia ebrea polacca, durante la seconda guerra mondiale è stato catturato dai nazisti [...] a fondare la Commodore Portable Typewriter Company, specializzata nella distribuzione di calcolatrici meccaniche e macchine da scrivere. Negli anni Settanta le calcolatrici meccaniche hanno lasciato il posto a quelle elettroniche, poi a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – PERSONAL COMPUTER – STATI UNITI – CALIFORNIA

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI Giuseppe BIRAGO La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] seguirono (v. VIII, p. 353). L'evoluzione tecnologica che si ebbe in questo campo ha condotto alle attuali calcolatrici meccaniche ed elettromeccaniche da tavolo, che eseguono, sia pure in tempi brevissimi e con ottima precisione, le sole operazioni ... Leggi Tutto

PEROTTO, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTO, Pier Giorgio Michele Pacifico PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] di elaborazione predefinita. La soluzione adottata fu quella […] di dotarci delle più sofisticate calcolatrici meccaniche e di impegnarci direttamente a fare i calcoli. Ma la cosa più stressante non fu solo la natura routinaria del lavoro ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INFORMATION TECHNOLOGY – CARLO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

Babbage Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Babbage 〈babegŠ〉 Charles [STF] (Londra 1791 - ivi 1871) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge. ◆ [INF] Macchina di B.: una delle prime calcolatrici meccaniche (propr., un'addizionatrice), descritta [...] da B. nel 1822 e replicata poi in esemplari migliorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CALCOLATRICI MECCANICHE – CHARLES BABBAGE – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babbage Charles (3)
Mostra Tutti

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] di dati chiamato Mill (mulino), ma non fu mai realizzato compiutamente. Dalla fine del xix secolo in poi le macchine calcolatrici meccaniche si fecero sempre più precise e di facile uso, diffondendosi negli uffici e dagli anni Quaranta del xx secolo ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] sono di una varietà straordinaria. In una prima categoria si possono mettere varî calcoli numerici che s'incontrano in varie questioni di meccanica applicata, di fisica, di statistica matematica, ecc., quali: a) la differenziazione, l'integrazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] totalizzatore. In fig. 6 riportiamo lo schema di una calcolatrice basata su questo principio. La ruota a gradini sopra pignone. Per il trasporto delle decine è previsto un apposito meccanismo costituito da un perno M che quando la rotella passa da ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – MOTORE ELETTRICO – ADDIZIONE – TASTIERE – ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (3)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la composizione e in molti casi sono additive e calcolabili in base alla percentuale dei componenti. Così pure la aria insufflata da potenti ventilatori. Con la tempra, la resistenza meccanica del v. alla trazione, all’urto e allo sbalzo termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] es., le m. per cucire, per scrivere, le m. calcolatrici, fotografiche, nelle quali la funzione è in genere descritta dalla una m. motrice in cui il fluido cede a organi meccanici che compiono lavoro parte della sua energia termica, un refrigerante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
calcolatrice
calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali