• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [38]
Matematica [27]
Storia [10]
Letteratura [8]
Storia della matematica [8]
Fisica [6]
Filosofia [8]
Religioni [5]
Diritto [5]
Astronomia [3]

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] tutti gli ordini esistono pure per le funzioni trascendenti (v. funzione) e, sen x, cos x e si ha Per il calcolo delle derivate successive, sono utili le seguenti regole, dovute al Leibniz: la seconda delle quali dà uno sviluppo analogo a quello del ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti

Bordóni, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Mezzana Corti 1789 - Pavia 1860). Prof., non ancora ventenne, nella scuola militare napoleonica di Pavia, fu poi chiamato (1817) all'univ. di Pavia, ove insegnò calcolo sublime, geodesia [...] e idrometria. Dal 1824 alla morte ebbe la direzione degli studî matematici nell'università di Pavia e portò ad alta fama quella scuola, dalla quale uscirono P. L. Maggi, L. Cremona, D. Codazzi, F. Casorati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – IDROMETRIA – GEODESIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordóni, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

Fontana, Gregorio

Enciclopedia on line

Fontana, Gregorio Matematico (Villa Nogaredo, Rovereto, 1735 - Milano 1803), scolopio; fratello di Felice. Amico di G. Fagnano, e da lui indirizzato alla matematica, successe a R. Boscovich nella cattedra di "calcolo sublime" [...] all'univ. di Pavia. Fu tra i primi membri dell'Accademia dei Quaranta. Fece parte del corpo legislativo della Repubblica Cisalpina; arrestato dagli Austriaci, riebbe dopo Marengo libertà e onori. Il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI QUARANTA – REPUBBLICA CISALPINA – MATEMATICA – ROVERETO – NOGAREDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Avanzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Gaino 1753 - Padova 1827). Sacerdote, prof. di matematica elementare (1797-1801), fisica generale e matematiche applicate (1806-1816) e infine di calcolo sublime all'univ. di Padova; [...] si occupò particolarmente di questioni riguardanti la resistenza dei fluidi (legge di A., che lega l'incidenza di una lastra piana investita da un fluido con lo spostamento del centro di spinta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO SUBLIME – MATEMATICA – PADOVA – FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avanzini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cagnòli, Antonio

Enciclopedia on line

Cagnòli, Antonio Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio [...] dei Francesi, ne trasportò gli strumenti all'osservatorio di Brera, ove lavorò con B. Oriani. Dal 1798 al 1807 insegnò calcolo sublime alla scuola militare di Modena. Fu presidente della Società dei XL dopo la morte del fondatore A. M. Lorgna. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – REPUBBLICA VENETA – SEZIONI CONICHE – SOCIETÀ DEI XL – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòli, Antonio (2)
Mostra Tutti

COSSALI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato il 20 giugno 1748 dal conte Benassù, di nobile e antica famiglia veronese, in Verona, morto il 20 dicembre 1815 in Padova. Fu chierico regolare teatino, superiore e provinciale di quella [...] . Dal 1806 ispettore generale del corpo d'ingegnerì d'acque e strade del Regno italico, e professore di calcolo sublime nell'università di Padova. Ha varie importanti pubblicazioni di matematica pura e applicata: ma è conosciuto principalmente come ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – REGNO ITALICO – MATEMATICA – ASTRONOMIA – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSALI, Pietro (3)
Mostra Tutti

MALFATTI, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI, Gianfrancesco Ernesto BATTAGLINI Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] tenne per circa trent'anni, sobbarcandosi a tutti gl'insegnamenti di tale materia, dagli elementi di Euclide al calcolo sublime. Acquistò gran fama con la memoria: De aequationibus quadrato-cubicis disquisitio analytica (in Atti dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

Piazzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Piazzi, Giuseppe Astronomo (Ponte di Valtellina 1746 - Napoli 1826). Sacerdote dell'ordine dei Teatini (1769), insegnò a Malta e in varie case dell'ordine, finché ebbe a Palermo (1780) la cattedra di calcolo sublime, che [...] tenne per 46 anni. Fu direttore degli osservatorî astronomici di Palermo (1791) e di Capodimonte (1817), da lui stesso fondati. Si dedicò principalmente alla formazione di un grande catalogo di posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORÎ ASTRONOMICI – ORDINE DEI TEATINI – CATALOGO STELLARE – VALTELLINA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lottèri, Angelo Luigi

Enciclopedia on line

Matematico (Bollate, Milano, 1760 - Milano 1840). Vestì l'abito dei gerolamini nel 1779, fu ripetitore di matematiche nell'univ. di Pavia, dove poi (1800) successe a G. Fontana nella cattedra di "calcolo [...] sublime". Scrisse, tra l'altro, Dottrina degli interessi, delle anticipazioni e delle pensioni annuali (1799) e un Trattato delle serie e delle equazioni (1809). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVIA

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] from Euler to Weierstrass, translated by W. von Egmond, Berlin-New York, Springer, 1986 (ed. orig.: Il calcolo sublime. Storia dell'analisi matematica da Euler a Weierstrass, Torino, Boringhieri, 1981). Freudenthal 1991: Freudenthal, Hans, Cauchy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sublime
sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
panciometro
panciometro s. m. (scherz. iron.) Strumento per misurare la circonferenza della vita e verificare un’eventuale prominenza della pancia; meccanismo per il controllo dell’ingrassamento. ◆ [tit.] Ci mancava il panciometro [testo] […] È bastato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali