• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Patologia [3]
Anatomia [2]
Biologia [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Storia della medicina [1]
Linguistica generale [1]
Fisiologia umana [1]

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] -12% nelle operazioni per litiasi infette; ma questi casi sono gravissimi, irreparabili se non s'intervenisse. Calcolosi salivare. - I calcoli salivari si riscontrano nell'uomo, più di rado in altri Mammiferi (cavallo), il più spesso nella ghiandola ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] l’urina che vi deposita i sali dando origine ai c. prostatici. La cura consiste nell’ablazione chirurgica. Calcolosi salivare (o scialolitiasi, o sialolitiasi) Malattia rara, per lo più della parotide e della sottomascellare. La colica caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

SALIVARI, GHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIVARI, GHIANDOLE Agostino PALMERINI Nino BABONI . Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] salivari sono lo ptialismo o scialorrea (v.), per abnorme aumento della secrezione salivare, condizione opposta alla xerostomia; la scialolitiasi (v.) o calcolosi salivare, i traumi, le infiammazioni acute e croniche, i tumori (v. particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVARI, GHIANDOLE (3)
Mostra Tutti

PAROTIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio") Gustavo Lusena Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814). La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] (R. Leriche). 3. Le infiammazioni possono interessare il dotto (stenoniti) e sono mantenute di solito da calcoli (v. calcolosi: Calcolosi salivare). Le più importanti colpiscono le ghiandole (parotiti). Ve ne sono acute e croniche. Tra le prime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTIDE (3)
Mostra Tutti

sottomandibolare

Enciclopedia on line

(o sottomascellare) In anatomia, si dice di quanto ha sede inferiormente al corpo della mandibola. Ghiandola s. Una delle ghiandole salivari maggiori, il cui condotto escretore principale (detto di Wharton) [...] sbocca sotto la lingua; è la sede più frequente della calcolosi salivare (scialolitiasi), talora complicata da processi infiammatori (submaxillite). Loggia s. Lo spazio delimitato dallo sdoppiamento della fascia sopraioidea del collo e dal corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CALCOLOSI SALIVARE – GHIANDOLE SALIVARI

colica

Dizionario di Medicina (2010)

colica Dolore a carattere parossistico (che un tempo si riteneva aver origine dal colon) in sede addominale o in altri distretti (c. epatica; c. renale; c. salivare). La c. è in rapporto alla contrazione [...] e s’irradia al basso ventre, alla vescica, al testicolo o al grande labbro. C. salivare: insorge in rapporto quasi esclusivamente con la calcolosi salivare. Il dolore, acuto, improvviso e trafittivo, insorge per lo più in rapporto con i pasti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colica (3)
Mostra Tutti

SCIALOLITIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra") Agostino Palmerini È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] può richiedere l'estirpazione della ghiandola. U. Stoppato, Chirurgia delle ghiangole salivari, Bologna 1919; G. Macaferri, Contributo clinico e anatomopatologico allo studio della calcolosi salivare, in Archivum chirurgiae oris, II (1934), p. 1. ... Leggi Tutto

scialo-

Enciclopedia on line

scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari. Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] per via ematica, linfatica, per continuità o per via canalicolare. Condizioni predisponenti sono quelle che comportano una stasi salivare (calcolosi, stenosi dei dotti ecc.), una diminuita resistenza locale o generale e la presenza di focolai vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] e trigemino. Vi si trovano i centri della secrezione salivare, dei movimenti della deglutizione, della masticazione, dei sono, p. es., dei dolori della cistifellea non dovuti né a calcolosi né a colecistiti, ma a uno stato di nevrosi, nei quali casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] mucosa intestinale e delle vie urinarie, dell'apparato ghiandolare, salivare e lacrimale; la vitamina A regola la rigenerazione della porpora tendenza alle infezioni polmonari, alle pieliti e calcolosi renali e vescicali. Fra le alterazioni degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
còlica
colica còlica s. f. [dall’agg. colico1, sottint. affezione o sim.; esisteva già in greco l’espressione νόσος κωλική «affezione del colon» (v. colico1)]. – Termine usato dapprima per indicare gli accessi dolorosi a carattere parossistico che...
scialodochite
scialodochite s. f. [comp. di scialo- e gr. δοχή «serbatoio», col suff. medico -ite]. – Infiammazione isolata dei dótti di una ghiandola salivare, in genere causata da calcolosi o secondaria a stomatiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali