• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Teatro [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]

Caldas da Rainha

Enciclopedia on line

Caldas da Rainha Cittadina del Portogallo (30.000 ab. circa), nell’Estremadura (distretto di Leiria), a poca distanza dalla costa atlantica. Frequentata stazione termale con sorgenti di acque sulfuree. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PORTOGALLO

Malhoa, José Vital Branco

Enciclopedia on line

Pittore portoghese (Caldas da Rainha 1854 - Figueiró-dos-Vinhos, Leiria, 1933). Dipinse dapprima scene di genere e campestri, poi pannelli decorativi (soffitto del Conservatorio e del palazzo di Giustizia [...] di Lisbona); ebbe fama per le scene folcloristiche di vita rustica portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALDAS DA RAINHA

MALHÔA, José

Enciclopedia Italiana (1934)

MALHÔA, José João Barreira Pittore, nato a Caldas da Rainha il 28 marzo 1854, morto il 25 ottobre 1933 a Figueiredo-dos-Vinhos. Ha iniziato la sua opera con soggetti di genere e campestri. Poco dopo [...] ha eseguito dei pannelli decorativi (soffitto del conservatorio di Lisbona e del Palazzo di giustizia). Appartenne al "Gruppo del Leone", compagnia di artisti che si riuniva in un caffè, nel quale il M. ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] 072 kmq. di superficie, e l'Austria, con 83.857 kmq.) La sua massima lunghezza da N. a S. è di circa 560 km., e la sua massima larghezza di 218 , fiorente nei dintorni di Lisbona (Sacavêm), a Caldas da Rainha e a Vista Alegre (Aveiro) e quella dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BORDALLO-PINHEIRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] gli attori João Rosa e Taborda, Eça de Queiroz, e da ultimo i due presidenti della repubblica Arriaga e Teixeira Gomes. dedicato anche alla ceramica artistica, nella sua fabbrica di Caldas-da-Rainha, senza compiere opere notevoli. Bibl.: Su tutti, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARTE CONTEMPORANEA – EÇA DE QUEIROZ – SILOGRAFIA – LISBONA

TORRES VEDRAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES VEDRAS (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Joao BARREIRA VEDRAS Piccola città del Portogallo meridionale (Estremadura), situata a 40 km. a NNO. di Lisbona sulla riva sinistra del fiume Sizandro. [...] intensamente mais, grano, fagioli, avena e, in special modo, viti. Torres Vedras è stazione ferroviaria sulla linea Lisbona-Cintra-Caldas da Rainha e inoltre è unita a Lisbona con servizî regolari di autobus. Monumenti. - La chiesa di S. Pietro ha un ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Egli iniziò la colonizzazione e fondò, nel 1540, la colonia di Villa da Rainha; ma, tornato in Europa, ne affidò il governo a un Giuseppe e di Rousseau: il p. Antonio Pereira de Souza Caldas (1762-1814), d'una sincera sensibilità, autore di liriche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali