Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] dubbio che l'Ibis greca, se quella di Ovidio ne dà un'immagine fedele, sia opera di un imitatore di C. di lui un poco più recente. Certo C. poetae novi e dell'età augustea. Egli ebbe il merito di interpretare le inclinazioni e i gusti della sua età; ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] prime parole del testo e probabile ordinamento metodico. Sembra certa l’esistenza di c. delle biblioteche di Pergamo e di Alessandria.
L’opera filologica Quadri diCallimacodiCirene conteneva, se non un vero e proprio c., certamente la descrizione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ardenti polemiche e, almeno sulle prime, incontrò accoglienza ostile in Callimaco; il quale va considerato come principale interprete del gusto letterario di questa età.
CallimacodiCirene (320-240 circa) fu quasi il poeta e il critico ufficiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] e i poeti elegiaci
Il poeta simbolo dell’epoca ellenistica è sicuramente CallimacodiCirene, attivo ad Alessandria e in stretti rapporti con la dinastia dei Tolomei e con i circoli eruditi che gravitano intorno al Museo per tutta la prima metà ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] al trono d'Egitto, Tolemeo III, si compì la riunificazione della Cirenaica all'Egitto.
Cogliamo gli echi letterari di tali avvenimenti nella Chioma di Berenice, composta da CallimacodiCirene nel 246/5 a.C. e presumibilmente inserita nel IV libro ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] R. Precone, Roma 2007, pp. 10-12, 151-159) e la stesura di diverse voci classiche dell’Enciclopedia Italiana (tra cui Apollonio Rodio, 1929; CallimacodiCirene, 1930; Grecia, Letteratura, 1933; Pindaro, 1935, con Ferdinando Neri; Virgilio, 1937, con ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] vegliare su qc."). Erodoto crede che altro fosse il nome, che però non riferisce; Pindaro, Callimaco ed altri lo chiamano Aristotele: in un'iscrizione diCirene è detto Batto Aristotele; Giustino lo chiama Aristeo. Nella "stele dei fondatori" o "dei ...
Leggi Tutto
Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] pare elemento piuttosto libico che tessalico; e la leggenda è in Callimaco localizzata molto precisamente, ciò che può essere indizio di genuinità. D'altra parte non è certo che Cirene sia l'eponima della fonte Κύρα; perché un suffisso etnico -ανός ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] di filologia e critica (Aristarco, Callimaco, Licofrone), di scienze fisico-matematiche (Euclide, Eratostene, Tolomeo, Erone), di filosofia e di suo scolaro e poi vescovo Sinesio diCirene, Ierocle di Alessandria, Giovanni Filopono ecc. Questa ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] cui Callimaco tornò alla forma esametrica (in un i. adottò il distico elegiaco); e in esametri sono gli i. orfici (che sono d’età imperiale, forse del 2° sec.). Invece gli i. di Mesomede (2° sec. d.C.) sono in anapesti, quelli di Sinesio diCirene (4 ...
Leggi Tutto