• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [13]
Storia [8]
Biografie [8]
Archeologia [8]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [2]
Storiografia [1]
Africa [1]
Arti minori [1]
Prosa [1]

Callìstene di Olinto

Enciclopedia on line

Callìstene di Olinto Storico greco del sec. 4º a. C. Nato verso il 370, visse presso Aristotele, di cui era parente, ad Atarneo e poi a Pella. Accompagnò Alessandro Magno come storiografo ufficiale nella spedizione asiatica. Caduto in disgrazia, fu coinvolto nel cosiddetto processo dei paggi (327; v. Ermolao) e messo a morte. Abbiamo solo pochi frammenti delle sue opere. Fra le maggiori erano le Elleniche (῾Ελληνικά), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOTELE – ELLENICHE – ATARNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìstene di Olinto (2)
Mostra Tutti

AMPHISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHISTRATOS (᾿Αμϕίστρατος, Amphistrătus) P. Orlandini Scultore greco, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), di una statua in marmo dello storico Callistene di Olinto, morto nel 326 a. C. Supponendo [...] che la statua sia stata eretta dopo la morte di Callistene, dovremmo collocare l'attività di A. negli ultimi decenni del IV sec. a. C. Secondo una dubbia notizia di Taziano (Contra Gr., 52) A. fu anche autore di una statua in bronzo della poetessa ... Leggi Tutto

Leóne Arciprete

Enciclopedia on line

Letterato (sec. 10º) alla corte dei duchi di Campania. Recatosi in missione diplomatica a Costantinopoli (942), ne riportò l'opera dello pseudo-Callistene, in cui erano riunite tutte le leggende fiorite [...] su Alessandro Magno. L. la tradusse nella sua Vita Alexandri Magni, o Historia de proeliis, diffusissima in Europa soprattutto a partire dal sec. 13º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – CAMPANIA – EUROPA

Roman d'Alexandre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roman d'Alexandre Fabrizio Beggiato . La figura di Alessandro Magno era stata idealizzata già nel tardo periodo ellenistico nel romanzo dello pseudo-Callistene (Il secolo) tradotto poi in latino alla [...] fine del sec. III da Giulio Valerio Polemio (Res gestae Alexandri Magni). Da tale traduzione deriva un'epitome del sec. IX, fonte a sua volta di un poema in ottosillabi, della fine del sec. XI o dell'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI PISANÇON – PERIODO ELLENISTICO – ALESSANDRO MAGNO – ALBERTO MAGNO – DODECASILLABI

PARMENISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARMENISKOS (Παρμενίσκος) Red. Architetto del tempo di Alessandro o più probabilmente di Tolomeo I Soter (satrapo: 323-305; re: 305-283-2), autore del Sarapeion di Alessandria (Pseudo-Callistene, i, [...] 33, e Iulius Valerius, de reb. fest. Alex., i, 35) e, secondo lo Pseudo-Callistene, anche delle statue di culto nello stesso. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1567 ... Leggi Tutto

HYPONOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPONOMOS (῾Υπόνομος) M. B. Marzani Supposto architetto greco dell'epoca di Alessandro Magno. L'esistenza di un architetto di tal nome si basa sull'interpretazione di un passo dello Pseudo-Callistene [...] (Hist. Alexandri Magni i, 30, 20 e 31, 4), dove tra gli architetti che lavorarono per la fondazione di Alessandria, è nominato un "Ηρων Λιβυκός [ὑδατικός] λατόμος e, più avanti, come fratello di questi, ... Leggi Tutto

Ermolào

Enciclopedia on line

Paggio di Alessandro Magno che nel 327a. C. fu tra i promotori della cosiddetta "congiura dei paggi" contro il sovrano. La trama fu scoperta e gli arrestati fecero, tra gli altri, il nome di Callistene [...] quale principale ispiratore della congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CALLISTENE – LAT

Valèrio, Giulio

Enciclopedia on line

Autore (identificato con Valerio Polemio console nel 338 d. C., ma probabilmente del tempo di Aureliano, 270-275) di tre libri di Res gestae Alexandri Magni, versione e ampliamento della biografia greca [...] di Alessandro Magno, il cosiddetto Pseudo-Callistene. L'opera di Giulio Valerio è il proseguimento latino delle biografie romanzesche di Alessandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – LATINO

VALERIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Giulio (Iulius Valerius) Cesare GIARRATANO Sotto questo nome ci è giunta una traduzione latina del romanzo di Alessandro Magno scritto intorno al sec. III dell'era volgare da persona a noi sconosciuta, [...] perché la sua attribuzione a Callistene è una finzione. Di Giulio Valerio non sappiamo nulla. La traduzione si deve porre tra la fine del sec. III e il principio del IV. L'opera comprende tre libri (ortus, actus, obitus Alexandri Magni) ed è seguita ... Leggi Tutto

KROLL, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KROLL, Wilhelm Filologo classico tedesco, nato il 7 ottobre 1869 a Frankenstein nella Slesia, dal 1913 professore nell'università di Breslavia. Oltre a edizioni di classici di epoca tarda (Firmico Materno, [...] Lipsia 1897, in collaborazione con F. Skutsch; Vezio Valente, Berlino 1908; Pseudo-Callistene, Berlino 1926, ecc.) e a commenti a Cicerone (Brutus e Orator), e Catullo, si è occupato di storia della filologia (Gesch. der klass. Philologie, 2ª ed., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLL, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali