• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [49]
Arti visive [33]
Storia [25]
Religioni [23]
Archeologia [14]
Diritto [13]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [10]
Architettura e urbanistica [6]
Italia [5]

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] molto più modesti), che avrebbe replicato un originale deperito contraffacendo però anche la firma di Callisto e la data (Bandera Bistoletti, in I Piazza, 1989). Sempre nel 1538 si colloca l’esecuzione della pala, firmata, della chiesa della Trinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE

PIAZZA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Alberto Gianluca Zanelli PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490. Tale [...] con il Bambino incoronata da due angeli, nella quale è stato individuato un successivo intervento di Callisto Piazza (Lodi, chiesa dell’Incoronata, 1516 circa; I Piazza, 1989, pp. 126-129, cat. 13; secondo Sciolla eseguita nel 1514 subito dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CALLISTO PIAZZA – LORENZO FASOLO – RIVOLTA D’ADDA

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la metà del secolo, il manierismo dilaga in tutta la Lombardia: a Cremona con la dinastia dei Campi; a Lodi con Callisto Piazza e seguaci; a Milano con alcune scialbe figure d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio Figino. Il Barocco è vigoroso in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ROMANINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANINO Giuseppe Fiocco . Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] interno nel castello del Buonconsiglio e più nel ciclo già a Ghedi, oggi nel museo di Budapest; e soprattutto Callisto Piazza da Lodi, il quale dovette talvolta collaborare col R., specialmente in Val Camonica. La pittura di Girolamo, sempre un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANINO (1)
Mostra Tutti

LOVERE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVERE (A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Carlo Guido MOR * Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] palazzo dal conte Faustino Tadini, sono importanti opere di Iacopo Bellini, del Civerchio, di Paris Bordone, di Callisto Piazza, del Parmigianino, del Nuvolone, di fra Galgario, di Bernardo Strozzi, tre arazzi fiamminghi, un ritratto di Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FLORIANO FERRAMOLA – BERNARDO STROZZI – FRANCESCO HAYEZ – CALLISTO PIAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVERE (1)
Mostra Tutti

BORNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, con 3598 ab., dei quali 1592 vivono accentrati nel capoluogo, che sorge a 900 m. s. m. in un bell'altipiano. Vi si nota la chiesetta di S. Antonio, nella quale si conserva [...] un magnifico affresco di Callisto Piazza da Lodi con la Madonna in trono e santi. Nella frazione Annunciata (212 ab., 670 m. s. m.), la chiesa parrocchiale della SS. Annunziata, del sec. XV, ha un'elegante decorazione esterna di cotto e, nell'interno ... Leggi Tutto
TAGS: CALLISTO PIAZZA – ROMA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNO (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] . Fin dal suo arrivo a Milano il F. fu considerato un modello dagli artisti locali, come attestato dall'influenza esercitata su Callisto Piazza (M. L. Ferrari, Calisto de la Piaza, in Paragone, XVI [1965], 183, p. 44). Per la cappella Gallarati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

DEMIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni Marina Repetto Contaldo Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , tra Brescia, Cremona e Ferrara, con evidenti riferimenti al Romanino, al Moretto, all'Ortolano, al Garofalo e soprattutto a Callisto Piazza" (Sgarbi, in, Da Tiziano..., 1981, p. 124). Per il Marinelli invece (1981) e per il Bora (1983), il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – ASSUNZIONE DI MARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CIVERCHIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVERCHIO, Vincenzo Paola Astrua Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] nella chiesa di S. Francesco (Panazza, 1963, p. 986). Nel 1535, rientrato a Crema, il pittore collauda una tavola di Callisto Piazza per la chiesa della Trinità ed è nominato in un atto notarile nella stessa città (Ferrari, 1919, pp. 19, 27). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO SULL'OGLIO – APOSTOLO SAN GIACOMO – ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – ALTOBELLO MELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVERCHIO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TIBALDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino Gianpaolo Angelini TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Roma 1988; L. Giordano, La scena urbana. L’architettura, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal., Lodi), Milano 1989a Como 1994; C. Fraccaro, Due nuovi documenti per Callisto Piazza e P. T. a Lodi, in Archivio storico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – VICTORIA & ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA RICHINI – BASILICA SANT’AMBROGIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali