• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Zoologia [5]

Callitricidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Platirrini comprendente numerose specie di scimmie diffuse in America Meridionale, tra cui gli uistitì (o callitrici), i tamarini e il leontocebo, quest’ultimo gravemente minacciato di estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLATIRRINI – ESTINZIONE – PRIMATI – SPECIE

leontocebo

Enciclopedia on line

Genere (Leontopithecus) di Primati Platirrini Callitricidi (chiamate anche tamarini leonini). Comprende 4 specie di piccole scimmie delle foreste pluviali del Brasile orientale, tutte fortemente a rischio [...] di estinzione (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – CALLITRICIDI – PLATIRRINI – ESTINZIONE – BRASILE

tamarino

Enciclopedia on line

tamarino Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi rappresentanti del genere Saguinus e di alcuni generi affini, come Leonthopithecus (detti più propriamente leontocebi), scimmie della foresta tropicale [...] pluviale dell’America Centro-Meridionale; si distinguono per le dimensioni piccole (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, i canini inferiori sviluppati, l’elevata frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – CALLITRICIDI – VERTEBRATI – ARTROPODI – MAMMIFERI

uistitì

Enciclopedia on line

uistitì Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi appartenenti al genere Callithrix: scimmie platirrine lunghe 20-25 cm, diffuse nelle foreste dell’Amazzonia e del Mato Grosso, spesso allevate in [...] cattività; tra queste, l’u. a pennacchi bianchi (Callithrix jacchus; v. fig.) e l’u. a pennacchi neri (Callithrix penicillata), con lunghi pennacchi sopra e davanti all’orecchio, coda anellata che supera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALLITRICIDI – MATO GROSSO – PLATIRRINE – CALLITHRIX – AMAZZONIA

Platirrini

Enciclopedia on line

Infraordine di Primati comprendente le famiglie Aotidi, Atelidi, Cebidi, Pitecidi e Callitricidi. Sono scimmie delle foreste, diffuse dal Messico meridionale all’Argentina e dalle Ande all’Atlantico; abili [...] , il tamarino saltatore (Callimico goeldii), è di posizione sistematica incerta: considerato in passato appartenente ai Callitricidi, è stato successivamente riavvicinato ai Cebidi in seguito a studi di morfologia cranica e dentaria. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CALLIMICO GOELDII – ARRAMPICATRICI – CALLITRICIDI – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platirrini (1)
Mostra Tutti

scimmie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scimmie Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] . Le scimmie del Nuovo Mondo sono di dimensioni medie, piccole o piccolissime e appartengono a due famiglie: Cebidi e Callitricidi. Le specie di maggiore taglia fanno parte dei Cebidi, come le scimmie ragno (Ateles), le scimmie urlatrici (Alouatta) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SCIMMIE CAPPUCCINE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmie (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
callitrìcidi
callitricidi callitrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Callithricidae, dal nome del genere Callithrix: v. callitrice2]. – Famiglia di scimmie platirrine (indicate anche con le denominazioni scient. di apalidi e arctopitechi, e comunem. note con...
leontocèbo
leontocebo leontocèbo s. m. [lat. scient. Leontocebus, già nome di genere, comp. del gr. λέων -οντος «leone» e -cebus «-cebo»]. – Nome di piccole scimmie platirrine (dette anche scimmie leonine) della famiglia callitricidi, di cui la specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali