• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [28]
Arti visive [20]
Storia [8]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Letteratura [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Turismo [1]

Calòsso, Umberto

Enciclopedia on line

Critico letterario e uomo politico italiano (Belveglio 1895 - Roma 1959); esordì come collaboratore dell'Ordine nuovo. Scrisse due volumi di critica: L'anarchia di Vittorio Alfieri, 1924; Colloqui col Manzoni, 1940. Fu membro attivo dell'emigrazione antifascista, schierandosi prima nelle file del partito socialista quindi a fianco del movimento di Giustizia e Libertà, e svolgendo da Radio Londra propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calòsso, Umberto (1)
Mostra Tutti

Calosso DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Calosso DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Calosso, Castagnole delle Lanze e Costigliole D’Asti in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono [...] rosso e passito, ottenute principalmente da uve del vitigno Gamba rossa o Gamba di Pernice. Per approfondire Scheda prodotto: Calosso DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CASTAGNOLE DELLE LANZE – PIEMONTE

CALOSSO, Giovanni Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey) Enrico De Leone Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] . Per quante ricerche siano state fatte, non è stato possibile accertare né la data né il luogo della morte del Calosso. Da una lettera inviata alla legazione di Sardegna tramite il ministero degli Affari Esteri e nella quale lamentava il mancato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] , in A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii, Parigi 1924, pp. 570-74; R. de Felice, Le mobilier au XVIIIe siècle, ibid., pp. 860-62; A. Bertini-Calosso, Il classicismo di Gian Lorenzo Bernini e l'arte francese, in L'Arte, XXIV (1921), pp. 241-56. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – COMÉDIE FRANÇAISE – ALTAR MAGGIORE – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFIERI (2)
Mostra Tutti

PERUGINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGINO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] ; C. Gamba, Raphaël, in coll. Maîtres d'autrefois, Parigi 1931; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, XIV, L'Aia 1933; A. Bertini Calosso, La formazione umbra dell'arte di Raffaello, in Celebrazioni marchigiane, Roma 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGINO (3)
Mostra Tutti

APPIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato ad Ancona il 29 gennaio 1704, morto a Perugia il 2 marzo 1792. Scolaro dapprima di Domenico Simonetti detto il Magatta, fu poi seguace di Francesco Trevisani e di Francesco Mancini; dal Trevisani stesso, e da G. P. Pannini, fu anche impiegato come aiuto. Visse quasi mezzo secolo a Perugia, dove si trovano suoi dipinti nel Duomo, in S. Pietro, in S. Severo, in S. Maria Nuova, in S. Fiorenzo, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – FRANCESCO MANCINI – CITTÀ DI CASTELLO – ECLETTICISMO – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BRANDI, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea della Valle, ma rimase inferiore al suo modello. Negli affreschi delle vòlte delle chiese del Gesù e Maria, di S. Silvestro in Capite e di S. Carlo al Corso, riesce sommario e manierato, pesante negli ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – ANDREA APOSTOLO – ASCOLI PICENO – CARAVAGGIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

BETTONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato su un colle prospiciente il M. Subasio, a 355 m. s. m., ed è l'antica Vettona, luogo notevole perché uno dei rari stanziamenti etruschi sulla riva sinistra del Tevere: ha perciò grande importanza, per ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FIORENZO DI LORENZO – GIAMPAOLO BAGLIONI – MALATESTA BAGLIONI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONA (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERI, Giuseppe Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] (v.), da questo ricevette i primi ammaestramenti nella pittura; passò quindi a perfezionare la sua arte sotto la guida di Carlo Maratti, del quale fu uno degli scolari prediletti. Anch'egli fu iniziato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto [...] esser nato circa il 1450. Nel 1504 era a Perugia, e successivamente nel giro di pochi anni lo troviamo a Todi, a Macerata, a Recanati, a Trevi. Nel 1514 era a Spoleto, dove si stabilì e rimase fino alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
repubblichino
repubblichino s. m. (f. -a) [der. di repubblica, come dim. spreg. di repubblicano]. – Termine già usato da V. Alfieri in una lettera a Mario Bianchi del 15 aprile 1793: Che belle fughe che han fatto i nostri r. dal 1° marzo fino al 26! Riesumato,...
serrato¹
serrato1 serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali