• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [12]
Biografie [11]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]
Storia moderna [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

camarilla

Enciclopedia on line

Il gruppo di favoriti (il nunzio Gravina, il canonico Ostolaza, l’arcidiacono Escóiquiz, il duca dell’Infantado, il duca di Aragona Ramírez de Arellano, don A. Ugarte e P. Collado detto Chamorro) i quali, dopo il 1814, ebbero una grande influenza sul re di Spagna Ferdinando VII, determinandone in gran parte l’assolutismo esagerato e l’accanimento contro i liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FERDINANDO VII – ASSOLUTISMO – ARCIDIACONO – ARAGONA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camarilla (1)
Mostra Tutti

Borbóne-Nàpoli, Luigi di, conte d'Aquila

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 1824 - Parigi 1897) di Francesco I e di Maria Isabella di Spagna, fu, durante il regno del fratello Ferdinando II, capo dell'ultrareazionaria camarilla di corte, ma in seguito (1860), per [...] ostilità verso il nipote Francesco II, si trasformò in liberale e patrocinò la formazione del ministero Liborio Romano e la concessione di una costituzione. Riaccostatosi ai gruppi reazionarî e accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ISABELLA DI SPAGNA – LIBORIO ROMANO – COLPO DI STATO – FERDINANDO II – FRANCESCO II

Èboli, Ana de Mendoza y de la Cerda principessa di

Enciclopedia on line

Moglie (n. 1540 - m. Pastrana 1592) di Ruy Gomez de Silva, principe di Eboli, "gran favorito" di Filippo II di Spagna, negoziatore della pace di Cateau Cambrésis (1559). Vedova nel 1573, divenne l'amante [...] di Antonio Pérez segretario di Filippo II di Spagna, e fu centro di una camarilla di corte, il che le valse la prigionia dal 1579 al 1581 e dal 1590 alla morte. Famosa per i suoi intrighi, la sua vicenda è stata liberamente ripresa da Schiller per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – FILIPPO II DI SPAGNA – RUY GOMEZ DE SILVA – DON CARLOS – CAMARILLA

Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II di Spagna, vedovo di Maria Luisa d'Orléans, e per qualche [...] tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V di Borbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI BORBONE – CARLO II DI SPAGNA – FILIPPO GUGLIELMO – CAMARILLA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Luigi di, conte d'Aquila

Enciclopedia Italiana (1930)

Politico e pittore, nacque a Napoli nel 1824 da Francesco I re delle Due Sicilie e da Maria Isabella; negli ultimi anni di regno del fratello Ferdinando II, fu comandante in capo della flotta napoletana; [...] ma di fatto capeggiò l'ultrareazionaria camarilla di corte. Nel 1860, per ostilità verso il nipote Francesco II, si mutò in liberale, inducendo il re, d'accordo con l'ambasciatore francese Brénier, a formare il ministero Liborio Romano, e a concedere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DI CASTELLO – LIBORIO ROMANO – FERDINANDO II – FRANCESCO II

MARIA I di Braganza, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA I di Braganza, regina di Portogallo Angelo Ribeiro Nata nel 1734, morta nel 1816. Successe a suo padre Giuseppe I nel 1777, e il suo primo atto fu di restituire la libertà alle vittime della politica [...] del Pombal (v.), il quale fu destituito e processato. Prendeva così la sua rivincita la camarilla avversa al grande ministro di Giuseppe I, dalla quale la regina, di spirito debole ed estremamente devota, era dominata. La debolezza mentale degenerò ... Leggi Tutto

TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO IV Filopatore (Πτ. Φιλοπάτωρ), re d'Egitto Evaristo Breccia Figlio del precedente. Sotto di lui comincia già a declinare la potenza e la prosperità del regno. Poiché Polibio afferma che Tolomeo [...] di parricidio. Non altrettanto si può dire per il matricidio, se pure la morte dell'energica Berenice fu dovuta alla camarilla di corrotti favoriti d'ambo i sessi che lo tenevano sotto la loro trista influenza. Né ad essa riuscì a sottrarlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

UGARTE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

UGARTE, Antonio Ruggero MOSCATI Uomo politico spagnolo, nato in Navarra verso il 1780 e morto dopo il 1833. Di umilissime origini, riuscì ad accattivarsi le simpatie del principe delle Asturie. Fedele [...] Ramírez Anellón, l'U. - che godeva la protezione dell'ambasciatore russo - fu tra le figure più rappresentative della camarilla che attorniava il sovrano. Costretto ad esulare durante la rivoluzione del '20, ritornò in patria dopo la vittoria dell ... Leggi Tutto

HARDEN, Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDEN, Maximilian Giuseppe GALLAVRESI Scrittore e pubblicista tedesco, nato a Berlino il 20 ottobre 1861, morto a Montana (Vallese) il 30 ottobre 1927. Il suo vero nome era Witkowski; ma la sua attività [...] e ne attaccò i successori, ma soprattutto si acquistò grande notorietà con la campagna condotta contro i capi della camarilla, che esercitava una grande influenza su Guglielmo II. In seguito alle risultanze del processo per diffamazione intentato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDEN, Maximilian (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila Ruggero Moscati Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] l'allontanamento dal regno del fratello Carlo, finché fu vivo Ferdinando II egli fu sempre ritenuto un esponente della camarilla reazionaria di corte, malgrado i suoi rapporti con noti pittori di tendenza liberale, quale ad esempio F. S. Altamura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
camarilla
camarilla s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
ultimarie
ultimarie (Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ◆  Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. Il Polo invece ha fatto le Ultimarie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali