• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Europa [2]
Storia [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Popoli antichi [1]

KEMPTEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMPTEN (A. T., 20-21) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Baviera sud-occidentale (distretto di Schwaben e Neuburg), capoluogo dell'Algovia (Allgäu), in bella posizione in mezzo a terreni [...] riva sinistra dell'Iller (fluitabile). Nei pressi (sul Lindberg, a est della città odierna) era la località celticoromana di Cambodunum, da cui essa ha tratto il nome, distrutta nel 259-60. Nei tempi carolingi un monastero benedettino sorse vicino al ... Leggi Tutto

CAMBODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBODUNUM L. Rocchetti Antica città dei Vindelici nella Rezia, nel punto d'incrocio fra la strada romana che dalla Gallia portava alla provincia del Reno e la via Claudia, che da Verona portava al [...] Danubio. La città romana non si elevò nello stesso luogo dell'oppidum gallico, ma su una terrazza ad E del fiume Iller, dirimpetto all'odierna Kempten (Strabo, iv, 206; Ptol., ii, 12, 4; Itin. Ant., 237, ... Leggi Tutto

Vindelici

Enciclopedia on line

(lat. Vindelici, Vindalici, Vindolici) Popolazione celtica stanziata nell’antichità sull’altopiano svevo e bavarese. Divisi in molte tribù, furono sottomessi nelle campagne condotte da Druso e Tiberio [...] (15 a.C.). Compresi nella provincia Raetia, il loro nome scomparve dall’uso. Centri principali dei V. erano Augusta Vindelicorum (Augusta), Cambodunum (Kempten) e Abudiacum (Epfach). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CAMBODUNUM – TIBERIO – DRUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vindelici (1)
Mostra Tutti

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] il Danubio, da un'altra via che, entrando dalla parte della Germania alla stazione di Ad fines, congiungeva Brigantium, Cambodunum, Abodiacum, e, passando il confine con il Norico a Pons Oeni, procedeva per Iuvavum (Salisburgo). Sotto i riguardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ancora ad Augusta: questa città era il centro più importante delle comunicazioni della provincia; dalla capitale una strada conduceva a Cambodunum e un'altra a Brigantium e di là nel territorio degli Helvetii ovvero per l'alto Reno, Coira e lo Spluga ... Leggi Tutto

PAOLINO di York

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLINO di York Thomas Pickles PAOLINO di York.–  Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , 18). Oltre che in questa città e ovviamente a York, a Paolino viene attribuita la costruzione di una chiesa a Cambodunum (forse Slack, nel West Yorkshire; Beda, Historia ecclesiastica, II, 14, 16). La sua carriera ebbe una svolta imprevista nel 633 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – WEST YORKSHIRE – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] O oltre l'odierna regione del Vorarlberg. B. era un importante nodo stradale. Dalla strada militare retica Vindonissa-Cambodunum partiva di qui una diramazione che, passando sopra Curia (Coira), raggiungeva Mediolanum (Milano). A questa si aggiunse ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] porta, mentre all’interno l’impianto urbanistico presenta un aspetto alquanto irregolare. Fra le altre città, da ricordare Cambodunum (Kempten), che fu anche sede di una sorta di culto federale dei Vindelices per Augusto e Roma; Brigantium (Bregenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . Wolff). La capitale della provincia fu Augsburg, anche se si potrebbe supporre che in un primo tempo sia stata Cambodunum (Kempten). Per quanto riguarda le frontiere G. Ulbert ha potuto apportare una correzione alla precedente ipotesi sulla regione ... Leggi Tutto

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] della vita balneare secondo il primitivo schema italico, e gli ambienti termali sono affiancati ad essa (piccole terme di Cambodunum presso Kempten; uno degli edifici termali di Derventum: Krencker, op. cit., p. 239, 250 s.); ma più frequentemente ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali