• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8580 risultati
Tutti i risultati [8580]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

Cambridge

Enciclopedia on line

Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] G.E. Moore e L.J. Wittgenstein, che tra gli anni 1920 e il secondo dopoguerra insegnarono all’università di Cambridge. Il loro orientamento di pensiero rientra nella più comprensiva filosofia analitica e tende a privilegiare l’analisi del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambridge (1)
Mostra Tutti

Cambridge

Enciclopedia on line

Cambridge Città degli USA (101.388 ab. nel 2007), nel Massachusetts nord-orientale; fa parte della conurbazione di Boston. È forse il maggiore centro culturale degli USA: sede di notevoli istituti universitari (Harvard University, 1636; Massachusetts Institute of Technology, 1859; Radcliffe College, 1879) e culturali, da cui dipende l’attivissima industria editoriale. Attività industriali (carta, inchiostri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – MASSACHUSETTS – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambridge (1)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE Red. Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] Sauroktònos di Prassitele, una testa del Kyniskos. Una nicchia a mosaico con scene di giardino proviene da Baia. Tra le oreficerie sono alcuni pezzi anglosassoni. Bibl.: J. W. Goodison, The Fitzwilliam Museum. Handbook and Guide, Cambridge 1952. ... Leggi Tutto

Cambridge, Ada

Enciclopedia on line

Cambridge, Ada Romanziera australiana (Saint Germains, Norfolk, 1844 - Melbourne 1926), sposata al rev. George Frederick Cross, con cui si stabilì nel Victoria dopo il 1870. Dei suoi numerosi romanzi si ricordano: A marked man (1891), The three miss Kings (1891), e i versi: The hand in the dark (1913). In Thirty years in Australia (1903), rivela una qualità introspettiva superiore a quella dei romanzi, i quali rispecchiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – MELBOURNE – NORFOLK

Cambridge, platonici di

Dizionario di filosofia (2009)

Cambridge, platonici di Denominazione sotto cui si comprende un gruppo di filosofi, teologi e moralisti inglesi del sec. 17°. Ispirandosi in parte al De veritate di Herbert di Cherbury e in parte alle [...] dottrine dell’Accademia platonica di Firenze (soprattutto a Ficino e Pico della Mirandola), in polemica con il calvinismo oltre che con il materialismo (particolarmente di Hobbes), i platonici di C. riaffermavano ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA – CALVINISMO – MIRANDOLA

Cambridge, Scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

Cambridge, Scuola di Denominazione con cui si è soliti riferirsi ai filosofi influenzati dalle dottrine di Moore (➔) e Wittgenstein (➔), che tra gli anni Venti e il secondo dopoguerra insegnarono all’univ. [...] in termini linguistici e l’interpretazione della filosofia come attività «terapeutica». Tra i filosofi che hanno operato a Cambridge condividendo questo orientamento generale i più rappresentativi sono Broad, Wisdom, Malcolm. A partire dai primi anni ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 74, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 74, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] J. C. Hoppin, Handb. Red-fig., I, n. 13, p. 122; J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, i, tav. II, 7; W. Lamb, C. V. A., Cambridge, i, tav. XXV, 6; D. Levi, C. V. A., Firenze, i (Coll. Campana), tav. D, 6; A. Greifenhagen, C. V. A., Bonn, i, tav. XXV, 2-4 ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 51, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 51, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, al quale sono attribuite tre anfore decorate nella tecnica a figure nere. Prende nome dal vaso da Vulci nel Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] quello secondario due opliti divisi da un uomo anziano. Il terzo vaso, Vaticano G 16, reca come scena principale la stessa di Cambridge 51 e come secondaria quella di Boston 23.210. L'attività del pittore è da porre attorno al 530 a. C. circa. Bibl ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 282, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 282, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico di stile protoclassico, così denominato dalla lèkythos 282 di Cambridge, Dipinse lèkythoi nella tecnica a fondo bianco databili verso il 450-440 [...] a. C. Il Beazley gli ha attribuito tre lèkythoi (Atene 12138, n. 1016; Broomhall, Collezione Lord Elgin; Cambridge 282), che raffigurano giovani uomini o donne presso tombe. Egli continua la maniera del Pittore Sabouroff, che dipinse anch'egli ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 47, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 47, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere - tutti provenienti da Vulci - e che prende nome dall'anfora del Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 47, recante sui due lati Arianna e satiri danzanti. Un'altra anfora attribuita al Pittore di C. 47 è nei Musei Vaticani (G 15), con raffigurazione di satiri e di una menade danzanti; una terza a Monaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 858
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali