• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [4]
Sistematica e fitonimi [2]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]

camelia

Enciclopedia on line

Arbusto sempreverde (Camellia iaponica; v. fig.) della famiglia Teacee, a foglie ovali, coriacee e fiori grandi, inodori, a 5-6 petali. Originaria del Giappone, è molto diffusa come pianta ornamentale; [...] con la coltivazione si sono ottenute centinaia di forme, a fiori doppi, di colore dal bianco al rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIAPPONE – ARBUSTO – TEACEE – PETALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camelia (1)
Mostra Tutti

tè

Enciclopedia on line

tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine [...] così monofiletiche. Le Teacee così ridefinite comprendono circa 300 specie tropicali e subtropicali, in gran parte asiatiche. Camellia sinensis (o Camellia theifera o Thea sinensis) è originaria dell’Assam e delle regioni comprese tra l’India e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANALISI CLADISTICA – LAGO MAGGIORE – GRAN BRETAGNA – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

Kamel, Georg Joseph

Enciclopedia on line

Botanico (Brno 1661 - Manila 1706); gesuita, nel 1687 fu mandato quale missionario nelle Filippine, dove rimase fino alla morte; diresse la farmacia missionaria a Manila e studiò le piante medicinali della [...] regione, scoprendo varie specie nuove, fra cui la Strychnos Ignatii; Linneo gli dedicò il genere Camellia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – CAMELLIA – GESUITA – MANILA – LINNEO

OLEIFERE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEIFERE, PIANTE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] l'olio di Ben molto apprezzato in orologeria come lubrificante e in profumeria come cosmetico perché non irrancidisce; Camellia drupifera Lour. (olio di camelia); Guizotia oleifera D.C.; Ximenia americana L.; Argemone mexicana L.; Cannabis sativa L ... Leggi Tutto

POLLACCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLACCI, Gino Francesco Bracco Francesco Sartori POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] delle piante officinali» (p. 19). Trasmise a Mussolini, che espresse il suo gradimento, un assaggio del tè italiano, Camellia sinensis Ticinensis, selezionata e acclimatata a Pavia. Celibe, morì a Loano (Savona) il 21 ottobre 1963. Alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVA MAMELI CALVINO – ISOLA DI GALLINARA – CAMELLIA SINENSIS – SCIENZE NATURALI – ALDEIDE FORMICA

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ben 130 specie, mentre appena due sono sulle nostre Alpi, e si citano, tra quelli introdotti in orticoltura, Hydrangea, Deutzia, Camellia: di quest'ultimo la C. thea (o Thea chinensis), propria della Cina ma anche coltivata, fornisce le foglie per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] autunno dànno alla vegetazione quella bellissima e caratteristica colorazione rossa. Fra gli arbusti sempreverdi ricordiamo le camelie (Camellia japonica, in giapponese tsubaki, con varietà a fiori rossi, bianchi e variegati), i rododendri (12 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] i boschi sono in parte sostituiti da boscaglie di arbusti sempreverdi mescolati con qualche albero. Tra i primi è il genere Camellia, che estende la sua area dall'Himālaya al Giappone, e una specie del quale è la C. thea (= Th. sinensis), arbusto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
camèlia
camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...
tè¹
te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali