• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Storia [130]
Biografie [120]
Arti visive [22]
Archeologia [24]
Geografia [14]
Diritto [17]
Europa [13]
Diritto civile [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Temi generali [11]

Pallavicini di Priola, Emilio

Enciclopedia on line

Generale (Genova 1823 - Roma 1901); partecipò alla campagna di Crimea e alle guerre d'indipendenza (1859 e 1866); ebbe il comando (1861-65) delle truppe inviate nel Mezzogiorno per la repressione del brigantaggio; [...] nel 1862 riuscì a fermare e a fare prigioniero Garibaldi ad Aspromonte. Fu senatore del Regno dal 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE D'INDIPENDENZA – CAMPAGNA DI CRIMEA – ASPROMONTE – GARIBALDI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicini di Priola, Emilio (1)
Mostra Tutti

Wimpffen, Emmanuel-Félix barone di

Enciclopedia on line

Generale francese (Laon 1811 - Parigi 1884), partecipò alla campagna di Crimea (1855) e a quella d'Italia (1859); nel 1870 si batté eroicamente a Sedan, assumendo nel corso della battaglia il comando dell'armata; [...] poi sottoscrisse la capitolazione. Scrisse: Sedan (1871) e La situation de la France et les réformes nécessaires (1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

CRIMEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Politik, 2ª ed., Stoccarda 1911; M. Degli Alberti, Per la storia dell'alleanza e della campagna di Crimea, Torino 1910; E. Bapst, Les origines de la guerre de Crimée. La France et la Russie de 1848 à 1854, Parigi 1912; E. Ollivier, in Revue des ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO LA MARMORA – REVUE DES DEUX MONDES – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

Fanti, Manfredo

Enciclopedia on line

Fanti, Manfredo Generale (Carpi 1808 - Firenze 1865). Esule per aver partecipato alla congiura di C. Menotti, combatté in Spagna (1835) contro i carlisti, prima nelle bande del gen. Mina, poi nell'esercito regolare. Nel [...] nella prima guerra d'indipendenza. Eletto deputato al parlamento subalpino, partecipò (1855) alla campagna di Crimea e, col grado di generale comandante di divisione, alla seconda guerra d'indipendenza (1859). Nel periodo delle annessioni ebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA DI CRIMEA – CARLISTI – FIRENZE – SPAGNA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanti, Manfredo (3)
Mostra Tutti

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] -77), vi fece scavi, raccogliendo preziose statue e suppellettili, che costituirono (1870) il primo nucleo del Metropolitan Museum di New York, di cui (1870) P. fu nominato direttore. La sua opera per portare il museo dai modesti inizî al livello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cathcart, Sir George

Enciclopedia on line

Cathcart, Sir George Generale (Londra 1794 - Inkerman 1854); aiutante di campo del Wellington a Waterloo, in seguito fu inviato nella Colonia del Capo, dove combatté con successo contro i Cafri; partecipò alla campagna di [...] Crimea, sotto lord Raglan, e morì combattendo a Inkerman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – GEORGE CATHCART – WELLINGTON – WATERLOO – LONDRA

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] , lo stato zarista non si decise a iniziare la costruzione delle strade ferrate se non dopo la disastrosa campagna di Crimea, quindi nella seconda metà del sec. XIX. La costruzione delle reti ferroviarie presentò non poche difficoltà: distanze enormi ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] aprile 1944, il 4° fronte ucraino, spezzate le difese dell’istmo di Perekop, riusciva il 9 maggio a riconquistare Sebastopoli e l’11 a concludere la campagna di Crimea, corollario di quella principale. A nord i fronti del centro e del settentrione s ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] delle battaglie napoleoniche, Napoleone ferito ad Arcole, La campagna di Crimea, in cui domina la preraffaellitica figura di Miss Florence Nightingale, tra i feriti del forte di Malakov. L'opera di Andrea Vesalio è arricchita da splendide miniature ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] dell'armata reale a Novara; tre squadroni presero parte alle campagne del 1848 e 1849 contro gli Austriaci; un drappello alla campagna di Crimea nel 1855-1856; altri reparti alle campagne del 1859, 1866, 1870, alla spedizione dell'Estremo Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SQUADRONI – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARABINIERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali