• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [7]
Anatomia morfologia citologia [3]
Sistematica e fitonimi [3]

Campanulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto da studi degli anni 1990 effettuati sia sulla morfologia sia sul DNA. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono: i vasi laticiferi, i filamenti degli stami usualmente uniti al disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – ZIGOMORFI – COROLLA – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanulacee (1)
Mostra Tutti

WAHLENBERGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERGIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] Azzorre, Asia tropicale, fino alla Nuova Zelanda e 2 specie europee, che sono: la W. hederacea (L.) Rchb. diffusa dalla Spagna all'Inghilterra e la W. nutabunda DC. f., che esiste anche nell'Italia meridionale, ... Leggi Tutto

ADENOPHORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Campanulacee stabilito dal Fischer nel 1823 a spese del genere Campanula, cui è molto affine, se non che l'ovario è sormontato da un disco carnoso e nettarifero che circonda [...] la base dello stilo. Comprende una decina di specie, una sola delle quali, l'A. liliifolia (L.) Bess., vegeta, ma piuttosto rara, nelle nostre Alpi: i fiori, in pannocchia terminale, sono pendenti e rassomigliano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANULACEE – OVARIO – SPECIE

GOODENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOODENIACEE (lat. scient. Goodeniaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, ań ne alle Campanulacee. Sono erbe, suffrutici o più raramente frutici, a foglie alterne, intere, dentate [...] e talora pennatifide e a fiori ascellari, racemosi o a pannocchia, più di rado a capolino (Brunonia) monoclini. Calice concresciuto con l'ovario o libero, corolla tubulosa quinqueloba, stami 5; ovario ... Leggi Tutto

Lobeliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, in prevalenza tropicali, da alcuni considerata (con il nome Lobelioidee) sottofamiglia delle Campanulacee, da cui differisce per i fiori zigomorfi e le antere concresciute. [...] Al genere Lobelia appartengono 200 specie delle regioni calde e temperate, e una sola europea (Lobelia dortmanna). Lobelia inflata è un’erba annua dell’America Settentrionale, detta comunemente lobelia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – DICOTILEDONI – CAMPANULACEE

treto

Enciclopedia on line

treto In botanica, capsula poricida con deiscenza attraverso i pori situati alla sua base, come avviene, per es., nelle Campanulacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAMPANULACEE – DEISCENZA – BOTANICA

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] l’interno. Da un punto di vista filogenetico sono stati riconosciuti due gruppi all’interno delle A.: quello delle Campanulacee, con ovario infero, e quello comprendente tutte le altre famiglie a ovario supero. Le Asteracee (fig.), note anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

RAPERONZOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPERONZOLO (o raponzolo; lat. scient. Campanula rapunculus L.; fr. raiponce, rampon; sp. rapónchigo; ted. Rapunzel; ingl. Rampion, ramps) Augusto Béguinot Pianta erbacea bienne della famiglia Campanulacee, [...] a radice carnosa come una piccola rapa (donde il nome), a fusti eretti, angolosi, ramosi, foglie basali obovate-oblunghe, picciolate, le altre lanceolate o lineari, infiorescenze a pannocchia stretta racemiforme, ... Leggi Tutto

CAMPANULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] flora orientale. Sono piante erbacee annue o perenni, glabre o irsute, a foglie radicali spesso a rosetta, a fiori disposti in spighe, talora raccorciate quasi in capolino, o in racemo o solitarî all'apice ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – CAMPANULACEE – ENDEMICHE – COROLLA – CAUCASO

sinanterico

Enciclopedia on line

sinanterico In botanica, si dice di fiori con filamenti staminali liberi e antere concresciute a formare un tubo, attraverso cui passa lo stilo. Gli stami s. sono caratteristici, per es., delle Asteracee, [...] delle Campanulacee e Lobeliacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAMPANULACEE – ASTERACEE – BOTANICA – ANTERE – STAMI
1 2
Vocabolario
campanulàcee
campanulacee campanulàcee s. f. pl. [lat. scient. Campanulaceae, dal nome del genere Campanula: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale erbacee o arbustive, con oltre un migliaio di specie, a fiori generalmente pentameri, con prevalente...
proterandrìa
proterandria proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima di quelli femminili, come avviene, per es., nell’orata. 2. In botanica, la maturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali