• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [19]
Elettrologia [12]
Matematica [11]
Temi generali [8]
Ingegneria [8]
Fisica matematica [9]
Algebra [9]
Meccanica dei fluidi [6]
Elettronica [4]
Meccanica [4]

campo solenoidale

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo solenoidale campo solenoidale regione dello spazio nella quale la divergenza div v di ogni suo vettore v è nulla (→ vettore, divergenza di un). ... Leggi Tutto
TAGS: VETTORE

solenoidale

Enciclopedia della Matematica (2013)

solenoidale solenoidale campo vettoriale v = v(P), funzione che a ogni punto P dello spazio associa un vettore v la cui → divergenza è nulla. In simboli, il campo v = (vx, vy, vz) è solenoidale se e [...] solo se risulta: Le linee di campo (linee tangenti in ogni punto al vettore campo) di un campo solenoidale sono chiuse. Da ciò segue che il flusso di un campo solenoidale attraverso una qualsiasi superficie chiusa è nullo. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO SOLENOIDALE – CAMPO VETTORIALE – LINEE DI CAMPO – VETTORE

flusso

Enciclopedia on line

In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] il medesimo valore, cioè, come brevemente si usa dire, il f. è costante lungo il tubo. Inoltre, se in un campo solenoidale si considera una linea chiusa l, il f. attraverso una qualunque superficie che abbia per contorno l ha un valore indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – CAMPO SOLENOIDALE – ENERGIA: LUMINOSA – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

poloidale, campo

Enciclopedia on line

poloidale, campo In fisica, uno dei due componenti di cui può pensarsi risultante un campo vettoriale solenoidale (esprimibile come rotore di un campo vettoriale). Precisamente, un campo solenoidale S [...] cui uno, appunto quello p., è esprimibile come P=rot[rot(A r)], e l’altro, detto toroidale, è esprimibile come T=rot(B r), dove A e B sono opportuni campi scalari e r è la distanza orientata da un conveniente punto fisso. La considerazione di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – TOROIDALE – ROTORE – PLASMA

DIVERGENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] La distribuzione delle velocità v si dice in tal caso solenoidale (dal gr. σωλήν "tubo"), perché se ad un punto esterno alle masse potenzianti si ha per la forza (unitaria) F del campo div F = 0, mentre in ogni punto interno a codeste masse div ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE – VERSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVERGENZA (3)
Mostra Tutti

TUBI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una [...] il vettore velocità nello studio del moto di un fluido incompressibile, ecc. In un campo solenoidale, se si considerano due sezioni qualsiasi di un tubo di forza, il flusso entrante (nel senso della forza o vettore) in una di queste sezioni ... Leggi Tutto

armònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonico armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] quali è possibile scomporre qualsiasi grandezza variabile nel tempo o nello spazio, periodica o no. ◆ [ANM] Campo vettoriale a.: (a) lo stesso che campo solenoidale, in quanto derivante da un potenziale a. (v. oltre); (b) talora è inteso come equival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vettore, divergenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, divergenza di un vettore, divergenza di un in geometria differenziale e nelle applicazioni della matematica alla fisica, operatore differenziale che fa corrispondere a un vettore v una quantità [...] vettoriale in cui v è definito risulta in ogni punto divv = 0, si dice che tale regione è sede di un campo solenoidale. Il teorema della divergenza stabilisce che l’integrale di volume della divergenza di un vettore è uguale al flusso del vettore ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE – INTEGRALE DI VOLUME – CAMPO SOLENOIDALE

concatenato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concatenato concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] c. C e C' il minimo numero di punti nei quali C incontra necessariamente una superficie che abbia C' come bordo, e viceversa. ◆ [ALG] Flusso c.: in un campo solenoidale e relativ. a una linea chiusa C tracciata in esso, il flusso del vettore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

VETTORIALE, CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VETTORIALE, CAMPO Giovanni Lampariello . 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] conservativo il cui potenziale è uniforme, cioè ad un solo valore, non possono essere curve chiuse. 4. Dicesi solenoidale ogni campo il cui vettore v sia la rotazione di un vettore w: cioè v = rot w. Il vettore w dicesi il potenziale vettore del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRANDEZZA FISICA – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORIALE, CAMPO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
solenoidale
solenoidale agg. [der. di solenoide]. – In fisica, di campo vettoriale privo di sorgenti scalari, ossia la cui divergenza è ovunque nulla. Tipico esempio di campo s. è il campo di induzione magnetica (v. induzione, n. 3 a); quanto al campo...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali