• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [14]
Storia [11]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Campoformido

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Udine (22 km2 con 7458 ab. nel 2007). Trattato di Campoformio (forma veneta di C.) Trattato tra l’Austria e la Francia (1797), voluto da Napoleone che cedette Venezia, l’Istria, la Dalmazia, le Bocche di Cattaro e le isole veneziane dell’Adriatico all’Austria. In cambio la Francia poté annettere le isole Ionie e i possessi già veneti dell’Albania, ma soprattutto vide riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLE IONIE – NAPOLEONE – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campoformido (1)
Mostra Tutti

Campoformio, Trattato di

Dizionario di Storia (2010)

Campoformio, Trattato di (propr. Campoformido) Campoformio, Trattato di (propr. Campoformido) Concordato di pace tra l’Austria e la Francia (17 ott. 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia. [...] Il trattato stipulava la cessione all’Austria di Venezia e dei suoi domini; la Francia ottenne il riconoscimento dell’assetto dato da Napoleone alle regioni conquistate in Italia, oltre ad alcuni possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NAPOLEONE – AUSTRIA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campoformio, Trattato di (1)
Mostra Tutti

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di battesimo si è scelto, di solito, di indicare il primo di tali nomi. 51. J. Godechot, La grande nazione. 52. R. Cessi, Campofòrmido, pp. 217-218. 53. Ibid., pp. 226-227. 54. Il de Gallo era certamente il diplomatico più dotato tra i negoziatori e ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] p. 130; Giovanni Ricci, Povertà, vergogna, superbia. I declassati fra medioevo e età moderna, Milano 1996. 33. G. Scarabello, Da Campoformido al congresso di Vienna, p. 1. 34. Emilio Franzina, La Società, in Venezia, a cura di Id., Roma-Bari 1986, p ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Cobenzl

Enciclopedia on line

Cobenzl Famiglia della Carinzia, di cui si trovano tracce sin dagli inizî del sec. 13º; baroni dell'impero col titolo di Prosseg nel 1564 e conti nel 1722. Figure eminenti furono: Johann (m. 1598), ambasciatore [...] Vienna 1809), ambasciatore a Pietroburgo (1779-1797), che iniziò nel 1797 le trattative con Napoleone, conclusesi poi a Campoformido; di nuovo a Pietroburgo (1798-1800), condusse le trattative di pace a Lunéville; dal 1801 al 1805 fu vicecancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – CAMPOFORMIDO – NAPOLEONE – CARINZIA – BAVIERA

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dai francesi. Suo fu il ruolo di commissario civile, a fianco del generale Wallis, per dare attuazione al trattato di Campoformido. I decreti emanati da Wallis tra il 6 febbraio e il 31 marzo 1798 riportavano indietro la situazione storica alla data ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

D'ARONCO, Raimondo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARONCO, Raimondo Tommaso Giuseppe Miano Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli. Girolamo Da Ronco, figlio [...] ). Nel 1867 costruì il teatro Sociale di Gemona e fra il 1877 e l'82 la chiesa e il campanile di Bressa di Campoformido. Dal 1880 al '90ampliò la chiesa di S. Marco a Mereto di Tomba, per la quale Raimondo, contemporaneamente agli interventi paterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTE SAN MICHELE – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARONCO, Raimondo Tommaso (1)
Mostra Tutti

CESSI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] d'occidente, I, Bologna 1919; Problemi monetari veneziani fino a tutto il secolo XIX, Padova 1937; Venezia Ducale, I: Duca e popolo, Venezia 1940; Campoformido, Padova 1947 e i 2 voll. di Storia della Repubblica di Venezia, Milano-Messina 1944-46. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO D'OCCIDENTE – ALTO MEDIOEVO

Magonza

Enciclopedia on line

Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] eroica resistenza, cedette agli eserciti prussiani della 1ª coalizione. Nel 1797, il Trattato di Campoformio (➔ Campoformido) assegnò la fortezza ai Francesi. Incorporata direttamente da Napoleone alla Francia (1801), M. ebbe allora secolarizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magonza (4)
Mostra Tutti

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] Sabbia a Giovanelli, Val Sabbia 15 aprile 1797, cit. in S. Romanin, Storia documentata di Venezia, X, pp. 49-50. 164. Cf. R. Cessi, Campoformido, p. 79 n. 65. 165. Cf. A. Bonnefons, La chute de la République de Venise, p. 230. 166. Cf. le lettere di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali