• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Musica [9]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Temi generali [2]
Danza [2]
Danza nella storia [1]
Teatro [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Danza popolare [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Campra, André

Enciclopedia on line

Campra, André Musicista (Aix-en-Provence 1660 - Versailles 1744). Verso il 1679 pare fosse maestro di cappella a Tolone; fu poi ad Arles (1681), a Tolosa (1683), a Parigi (1694) alla Schola cantorum di Notre-Dame. Ebbe alte cariche a corte. Compose musica sacra e soprattutto teatrale, rivelandosi con la prima sua produzione del genere, l'opera-ballo L'Europe galante (1697), cui seguirono Le carnaval de Venise, Hésione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – VERSAILLES – FRANCIA – PARIGI – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campra, André (1)
Mostra Tutti

Destouches, André Cardinal

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1672 - ivi 1749). Studiò con A. Campra ed esordì nel 1697 con l'opera Issé rappresentata alla corte di Francia. Dal 1713 fu sovrintendente della musica reale, dal 1728 al 1730 [...] direttore dell'Accademia reale di musica, nel 1726 gli era anche affidata la direzione della cappella. Scrisse una decina di lavori teatrali, due cantate e musica sacra. Il D. è considerato tra i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FRANCIA – PARIGI

DESTOUCHES, André Cardinal

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Parigi verso il 1672, morto nella stessa città nel 1749. Studiò musica per qualche tempo con A. Campra. Fu soprintendente della musica del re e ispettore generale dell'Accademia reale [...] di musica, della quale in seguito fu anche direttore. La prima opera, Issé, ch'egli scrisse dopo un brevissimo periodo di studî, fu rappresentata a corte e costituì forse il suo maggiore successo. Il D. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV

Minkowski, Marc

Enciclopedia on line

Minkowski, Marc Minkowski, Marc. -  Direttore d’orchestra francese (n. Paris 1962). Particolarmente interessato alla musica barocca francese, nel 1982 ha fondato l’ensembre Les musicien du Louvre, con il quale ha eseguito [...] importanti riscoperte di opere di Lully, Campra, Marais, Mondonville, Rameau. Filologo scrupoloso e interprete dinamico anche in Händel, Mozart, Gluck, Offenbach, si dedica con uguale successo al repertorio sinfonico e a un’intensa produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDONVILLE – MOZART – LOUVRE – HÄNDEL – CAMPRA

passepied

Enciclopedia on line

Danza francese del 16°-18° sec., in ritmo prima binario, poi ternario, e movimento allegro, di carattere leggero. Compare, idealizzata, nella musica d’opera e di suite, qui di solito come intermezzo tra [...] la sarabanda e la giga. Esempi si hanno in A. Campra, A.-C. Destouches, J.K.F. Fischer, J.S. Bach ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: SARABANDA – GIGA

PASSEPIED

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSEPIED . Danza diffusasi dal tardo sec. XVI in poi specialmente in Francia, dove divenne aulica al tempo di Luigi XIV, e, verso il sec. XVIII, in Inghilterra. Ritmo prima binario, poi ternario (3/4, [...] Balletto, nella Suite ecc., posta di solito quale intermezzo tra Sarabanda e Giga, non come pezzo d'obbligo. Esempî presso A. Campra (L'Europe galante), A. C. Destouches (Issé), J. K. F. Fischer (Blumen-Buschlein [sic]), J. S. Bach (Partita in Si-b ... Leggi Tutto

Rousset, Christophe

Enciclopedia on line

Rousset, Christophe Clavicembalista e direttore d'orchestra francese (n. Aix-en-Provence 1961). Dopo la vittoria nel 1983 al concorso di Bruges, si affermò come talentuoso clavicembalista. Nel 1991 ha fondato il gruppo Les [...] partiture inedite (Traetta, Jommelli, Leo, Martin y Soler, Salieri, Mondville) e la diffusione della musica francese del 16° e 17° sec. (Lully, Couperin, Campra, Rameau, Anglebert). Dal 2000 è docente di clavicembalo all'Accademia chigiana di Siena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – CLAVICEMBALO – BRUGES

LA MOTTE-HOUDAR, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MOTTE-HOUDAR, Antoine (Antoine Houdar de la Motte) Luigi Sorrento Scrittore e critico, nato a Parigi il 18 gennaio 1672, e morto ivi il 26 dicembre 1731. Studiò dai gesuiti e iniziò nel 1693 la carriera [...] francesi del tempo giudicarono preziosa. I principali lavori in questo genere furono, oltre a L'Europe galante (per Campra), Issé e Omphale (per A. C. Destoucher), Canente (per Colasse, nuovamente musicato dal Dauvergne). Compose in seguito alcune ... Leggi Tutto

Philidor

Enciclopedia on line

Soprannome della famiglia di musicisti francesi (secc. 17º-18º), il cui vero nome era Danican; si distinsero specialmente: Jean, piffero e tamburino del re (m. 1679), i suoi figli André (1640 - 1730), [...] ) dei celebri Concerti spirituali; Michel (n. 1683); François-André detto il Grande Philidor (1726 - 1795), che studiò con A. Campra e diede alla Francia alcuni dei primi capolavori di opera comica; celebre anche come scacchista, fu il giocatore più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – PIFFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philidor (1)
Mostra Tutti

MOSSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Nicola Bruno Signorelli – Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione. Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] delle Nazioni a Ginevra (che gli valse l’iscrizione all’Ordine degli architetti nel 1929). Nello stesso anno progettò la casa Campra Mosso a Torino in via Grassi 7, angolo via Beaumont, richiamandosi sia ai modi di Frapolli sia a quelli di Frank ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali