• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [7]
Patologia [4]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Anatomia [1]

Campylobacter

Enciclopedia on line

Genere di Proteobatteri gram-negativi, a virgola o a spirale, della famiglia Campylobatteriacee. Comprende specie asporigene e anaerobie, fra cui C. fetus, C. jejuni, C. coli, C. sputorum, C. concisus, responsabili di enteriti. La più diffusa è l’enterite da C. jejuni, causata da contagio orofecale, associata all’ingestione di carne non ben cotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ENTERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campylobacter (1)
Mostra Tutti

campylobatteriosi

Dizionario di Medicina (2010)

campylobatteriosi Malattia batterica gastrointestinale causata da Campylobacter. È una delle infezioni gastrointestinali più diffuse a livello mondiale e in alcune aree geografiche è stata dimostrata [...] un’incidenza superiore a quella delle salmonellosi non tifoidee. Le conseguenze socio-sanitarie ed economiche delle infezioni da Campylobacter sono un notevole problema di salute pubblica. La c. è stata associata a diverse malattie di tipo reattivo ( ... Leggi Tutto

tetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tetraciclina Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] La t. può essere impiegata nella brucellosi, nella peste, nella malattia di Lyme, nel colera, nelle infezioni da Campylobacter jejuni e da Helicobacter pylori, e in alcune infezioni di origine sessuale. La t. interferisce con la sintesi proteica ... Leggi Tutto

zoonosi

Dizionario di Medicina (2010)

zoonosi Malattia che si trasmette dagli animali all’uomo. Le z. conosciute sono molto numerose (oltre 150) e il loro studio costituisce uno dei settori di maggior interesse della medicina umana e veterinaria. [...] di origine animale. I microorganismi patogeni più frequenti sono Toxoplasma gondii, Cryptosporidium, Salmonella, Campylobacter, Giardia lamblia, Rhodococcus equi, Bartonella, Mycobacterium marinum, Bordetella bronchiseptica, Chlamydia psittaci. Modi ... Leggi Tutto

proctite

Dizionario di Medicina (2010)

proctite Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari [...] da infezioni sessualmente trasmesse (gonorrea, sifilide, Chlamydia trachomatis, herpes simplex, citomegalovirus) o da altre infezioni (Campylobacter, Salmonella). Possono essere associate all’uso di farmaci per via locale o sistemica, in partic. all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proctite (1)
Mostra Tutti

Helicobacter

Dizionario di Medicina (2010)

Helicobacter Genere di batteri gram-negativi di forma elicoidale, flagellati, aerobi, al quale appartiene la specie H. pylori. Questo batterio ha il suo habitat naturale nella mucosa dello stomaco ed [...] prelevati con questo metodo e posti in un mezzo di coltura contenente urea e un colorante si esegue il CP-test (o Campylobacter pylori-test, dal vecchio nome di H.) o test rapido dell’ureasi: se nella mucosa è presente il batterio, la scissione dell ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPYLOBACTER – GASTROSCOPIA – ANTIBIOTICI – FLAGELLATI – BATTERIO

Guillain-Barre, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Guillain-Barré, sindrome di Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] da un evento infettivo di tipo influenzale o gastroenterico, i cui agenti più frequentemente individuati sono il Campylobacter jejuni, il Micoplasma pneumoniae e il virus di Epstein-Barr. Anche le vaccinazioni antinfluenzali aumentano moderatamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI MILLER FISHER – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – VENTILAZIONE MECCANICA – AMERICA MERIDIONALE

diarrea

Dizionario di Medicina (2010)

diarrea Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. La formazione delle feci diarroiche In corso di d. il carattere [...] nelle nazioni economicamente depresse. I germi in grado di provocare d. sono lo stafilococco aureo, Escherichia coli, Campylobacter jejuni, la salmonella, il vibrione. Tra i virus sono soprattutto importanti gli adenovirus e i rotavirus (questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diarrea (2)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Infettive, malattie Maurizio Iaccarino Eduardo Joërge Patriarca (App. IV, ii, p. 182) Malattie infettive emergenti L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] ideale nel quale i batteri enterici sono facilmente disseminati (ciclo oro-fecale). L'incidenza di diarrea dovuta a Campylobacter jejuni, Escherichia coli e varie specie di Salmonella è più alta fra le persone anziane. Malnutrizione. - I fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

ABORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5) Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] , la villocentesi e gli interventi chirurgici coinvolgenti l'utero. Cause infettive: batteri (Lysteria, Salmonella, Campylobacter, Brucella, Chlamydia, Ureaplasma); virus (rosolia, virus herpetico, epatite B, Cytomegalovirus); protozoi (Toxoplasma ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – MALATTIA AUTOIMMUNE – AGENTE EZIOLOGICO – MORBO DI CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali