• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3981 risultati
Tutti i risultati [3981]
Geografia [352]
Biografie [426]
Storia [344]
Arti visive [323]
Medicina [287]
Archeologia [274]
Temi generali [239]
Economia [180]
Diritto [184]
Ingegneria [154]

seminiferi, canali

Enciclopedia on line

seminiferi, canali (o tubuli) Lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati [...] di maturazione degli elementi seminali (spermatogoni-spermatociti-spermatidi-spermatozoi). Seminoma Tumore maligno del testicolo che origina dall’epitelio dei canali s.; insorge, per lo più, nel corso dell’età matura o presenile e ha un decorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SPERMATOZOI – METASTASI – TESTICOLO – EPITELIO – TUMORE

semicircolari, canali

Enciclopedia on line

semicircolari, canali Formazioni tubulari del labirinto membranoso dell’orecchio (➔) interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

LATTICIFERI, CANALI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICIFERI, CANALI (dal lat. latex "lattice" e fero "porto") Valeria Bambacioni Piccoli canali contenenti lattice e scorrenti in tutti i sensi nel corpo di alcune piante, ramificandosi e talora anastomizzandosi [...] tra loro in modo da formare un complicato reticolo. Possono derivare da un'unica cellula o da più cellule fuse insieme; si distinguono perciò tubi e vasi latticiferi. Hanno membrane generalmente non ispessite, ... Leggi Tutto

canale artificiale

Enciclopedia on line

Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] del terreno), rettangolari (per c.a. in muratura e in roccia), circolari (per c.a. in galleria), ovoidali (per fognatura). Canali di bonifica e d'irrigazione I c. di bonifica, presenti sin dall'antichità, servono a facilitare il deflusso delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CANALE DI CORINTO – CANALE DI PANAMA – CANALE DI SUEZ – ASIA CENTRALE – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale artificiale (1)
Mostra Tutti

CANALI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Paolo Silla Zamboni Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] scolture ed architetture... di Bologna, Bologna 1776, pp. 47, 112, 122, 533; G. B. Melloni, Vita del servo di Dio C. L. Canali, Bologna 1777, p. 305; Pitture, scolture ed architetture di Bologna, Bologna 1782, pp. 82, 120, 135, 461; P. Zani, Enciclop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Luigi Cesare Lippi Boncampi Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] "geometrico-matematiche" e filosofiche, laureandosi nel patrio ateneo nel 1781. Nell'anno successivo il C. ottenne un seggio in seno al Collegio dei filosofi, medici, artisti di Perugia, dove venne dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – BALDASSARRE ORSINI – ANNIBALE MARIOTTI – MINERALOGIA – ASTRONOMIA

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] appurare né sul suo casato, né sulla sua educazione. Donna colta, che conosceva - secondo quanto attestano i suoi contemporanei - abbastanza bene il francese e lo spagnolo, alternò la sua attività di attrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI (Canale, Canalis), Floriano Renzo Bragantini Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] , appare più probabile che Buys sia da identificare con J. Buus, che, essendo morto nel 1565, nonpuò identificarsi con il Canali). Che il C. sia nativo di Brescia sembra esser attestato da numerose dediche e titoli di suoi lavori. Canonico regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canali, Guido

Lessico del XXI Secolo (2012)

Canali, Guido Canali, Guido. – Architetto italiano (n. Parma 1935). Dopo la laurea al Politecnico di Milano, è stato docente alle università di Parma e Ferrara e allo IUAV di Venezia. Nel corso della [...] sua carriera si è impegnato principalmente in progetti di restauro di complessi storici (Palazzo della Pilotta a Parma, 1970-90; Santa Maria della Scala a Siena, 1998-2000), di riuso urbano (quartiere ... Leggi Tutto
TAGS: FERRARA – VENEZIA – PARMA

efferenti, canali

Enciclopedia on line

(o canalicoli) Nelle Spugne di tipo sycon e leucon, i canali che convogliano l’acqua dalle camere flagellate verso gli osculi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SPUGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 399
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali