• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Arti visive [139]
Biografie [135]
Medicina [106]
Archeologia [100]
Biologia [63]
Storia [58]
Lingua [58]
Temi generali [54]
Letteratura [41]
Zoologia [37]

Cane maggiore

Enciclopedia on line

(lat. Canis maior) Costellazione australe (ma ben visibile anche nel nostro cielo) vicina a Orione, in cui gli antichi riconoscevano il cane che Orione portava con sé alla caccia. L’astro principale è [...] Sirio, la stella più brillante di tutto il cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CANIS MAIOR – ORIONE – SIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cane maggiore (2)
Mostra Tutti

Colomba

Enciclopedia on line

Piccola costellazione australe, tra il Cane Maggiore e il Pittore. La stella principale, Phact (α Columbae), è di grandezza 2,8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – PHACT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colomba (2)
Mostra Tutti

Sirio

Enciclopedia on line

Stella principale della costellazione del Cane Maggiore (α Canis Maioris), la più brillante del cielo, di magnitudine −1,5, classe spettrale A0, distanza 8,7 anni-luce. È una stella doppia, con compagna [...] (Sirio B) di magnitudine 8,4 che orbita intorno alla stella principale in 50 anni. Sirio B, la cui esistenza era stata prevista da F.W. Bessel fin dal 1844 in base alle perturbazioni che produceva sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – METROLOGIA
TAGS: CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – EGITTO ANTICO – STELLA DOPPIA – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirio (2)
Mostra Tutti

Adara

Enciclopedia on line

Stella ε della costellazione del Cane maggiore, di grandezza 1,6, classe spettrale B, distanza 162 anni luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CANE MAGGIORE – GRANDEZZA

MONOCEROS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCEROS . Costellazione dell'emisfero australe fra il Cane maggiore, il Cane minore, Orione e Hydra. La sua stella principale è di grandezza 3M.6. È da notarsi in questo asterismo l'ammasso stellare [...] M. 50 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOCEROS (1)
Mostra Tutti

caniculare

Enciclopedia Dantesca (1970)

caniculare Angelo Adami Aggettivo da ‛ Canicola ', costellazione del Cane maggiore, per " proprio dei giorni della Canicola ", quindi " molto caldo ". Ricorre una sola volta, in If XXV 80 sotto la gran [...] fersa / dei dì canicular, cioè " sotto la vampa del sole nei caldi giorni d'estate " ... Leggi Tutto

Galassia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galassia Alessandro Pizzella Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] della Piccola Nube di Magellano. Simili code mareali sono state individuate nel sistema stellare Argo, o nana del Cane Maggiore, con una luminosità di 1×108 luminosità solari. La stessa sorte probabilmente toccherà alla Grande e alla Piccola Nube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SLOAN DIGITAL SKY SURVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

Poppa

Enciclopedia on line

(lat. Puppis) Costellazione del cielo australe, a S del Cane maggiore, costituente una delle parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppa (2)
Mostra Tutti

Nave

Enciclopedia on line

(o Argo) Grande costellazione del cielo australe, a SE del Cane maggiore, rappresentante la nave Argo (➔ Argonauti). Per la sua grande estensione è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela. [...] La stella più brillante, Canopo (α Carinae), è, dopo Sirio, la seconda del cielo per luminosità apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LUMINOSITÀ APPARENTE – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – CANOPO – CARENA

canicola

Enciclopedia on line

Nome dato volgarmente all’epoca del massimo caldo (per l’emisfero boreale): quando il Sole ha appena oltrepassato le costellazioni del Cane maggiore e del Cane minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONI – CANE MINORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canicola
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali