• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

Cani da caccia

Enciclopedia on line

(o Levrieri; lat. Canes Venatici) Costellazione del cielo boreale. Vi si trova la nebulosa Spirale dei Levrieri, che è stata la prima nebulosa di cui sia stato riconosciuto il carattere di spirale (da [...] W. Parsons conte di Rosse, 1845) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CANES VENATICI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cani da caccia (2)
Mostra Tutti

Cani da Caccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cani da Caccia Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsa maggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La sua stella principale (Cuore di Carlo) è una magnifica doppia; in essa è la nebulosa (ora conosciuta come galassia) Spirale dei Levrieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ROSSE, William Parsons, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSE, William Parsons, conte di Giorgio Abetti Astronomo, nato a York il 17 giugno 1800, morto a Monkstown il 31 ottobre 1867. Portò fino alla morte del padre (1841) il nome di lord Oxmantown, appartenne [...] a spirale, facendone interessanti disegni. Uno degli esempî più cospicui di nebulosa a spirale è quella nella costellazione dei Canes Venatici, che egli ben suppose analoga per forma e costituzione alla Via Lattea (v. nebulose). Le sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSE, William Parsons, conte di (1)
Mostra Tutti

BOOTES o boote

Enciclopedia Italiana (1930)

In astronomia, costellazione dell'emisferio celeste boreale fra Corona, Coma Berenices e Canes venatici. La sua stella principale (α) è Arturo, una delle più rapide del ciclo. La costellazione di Boote [...] è rappresentata da un uomo che tiene nella mano destra una clava, e nella sinistra un guinzaglio cui sono legati due cani levrieri ... Leggi Tutto
TAGS: COMA BERENICES – CANES VENATICI – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOTES o boote (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali