Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] a proiettili esplosivi o perforanti. Nel settore delle artiglierie terrestri, i c. sono pressoché scomparsi, sostituiti dagli obici-cannoni, capaci di sparare a tiro teso o curvo, in funzione delle esigenze tattiche e dell’orografia del terreno. Come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] calibro da 8 e 10 pollici): “the Columbiad”, così chiamato in onore dell’omonimo poema di Joel Barlow, unisce le caratteristiche del cannone e dell’obice, con una canna lunga e una camera di scoppio, e per le sue dimensioni rimane un pezzo da difesa ...
Leggi Tutto
Apparecchio (dall’inglese «cannone da cemento») usato per proiettare, a mezzo di aria compressa, una miscela di cemento, sabbia e acqua, allo scopo di formare intonaci o strati alquanto spessi per rivestimenti [...] impermeabili, o per rinforzo di strutture di cemento armato e scopi analoghi ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] 1998, 333 ss.; Id., Differenziazione e unitarietà nell’azione esterna dell’UE, in Dir. Unione eur., 2003, 763 ss.; Cannone, A., Le cooperazioni rafforzate. Contributo allo studio dell’integrazione differenziata, Bari, 2005; De Búrca G.-Scott J. (eds ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] di fuoco a brevi spostamenti per sottrarsi al tiro di controbatteria.
In particolare, l’a. campale si è standardizzata sugli obici-cannone, con calibro compreso fra i 105 e i 155 mm e lunghezza pari o superiore ai 25 calibri. I calibri superiori ai ...
Leggi Tutto
Topkapi Sarayi
(turco ottomano «Porta del cannone del Serraglio») Il palazzo sultanale ottomano, sorto, dopo la conquista di Costantinopoli (1453), sul sito della reggia imperiale bizantina. Circondato [...] da mura intervallate da porte, prende il nome, per sineddoche, dalla porta che si apriva fra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara (da cui deriva l’espressione «Sublime porta» per indicare il governo dell’impero ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] con celerità di tiro 20÷25 colpi al minuto, raggiunge un'altezza massima di 14.480 m. ed una gittata di 17.700 m.; d) il cannone da 120 che può raggiungere una quota di 19.300 m. ed una gittata di 24.135 m. Esegue il tiro c. a. in posizione di marcia ...
Leggi Tutto
Generale d'artiglieria (Novara 1808 - Torino 1879), durante la brillante carriera conclusa come parlamentare, continuò a coltivare gli studî matematici e fisici contribuendo notevolmente al perfezionamento [...] polveri cosiddette progressive per le cariche delle armi. Nel 1860, all'assedio di Gaeta, comandò l'artiglieria provvista dei cannoni rigati da lui studiati. Diresse (dal 1850) il laboratorio chimico e la fonderia dell'Arsenale di Torino; fu poi ...
Leggi Tutto
trinitron
trìnitron [Nome commerc.] [ELT] Cinescopio a colori con un solo cannone elettronico e una sola lente elettrica per i tre fasci elettronici necessari per la sintesi cromatica negli elementi [...] tricromatici dello schermo fluorescente ...
Leggi Tutto
Ufficiale d'artiglieria (Parigi 1864 - Pont-Orambourg, Orne, 1954), ideatore di un noto cannone da 155 mm a deformazione, adottato in Francia nel 1905. R. studiò pure, per il suo cannone, un adatto congegno [...] di punteria ...
Leggi Tutto
cannone1
cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera,...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...