• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [19]
Letteratura [8]
Storia [7]
Religioni [3]
Lingua [2]
Storia delle religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]

Cantalìcio, Giovanni Battista Valentini, detto il

Enciclopedia on line

Cantalìcio, Giovanni Battista Valentini, detto il Umanista (Cantalice 1450 circa - Roma 1515). Insegnò in varie città dell'Italia centrale; poi fu alla corte di Urbino, e infine presso i Borgia a Roma. Vescovo di Atri e Penne nel 1503. Della sua varia produzione latina notevoli sono soprattutto i 12 libri di briosi e garbati epigrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – URBINO – ATRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantalìcio, Giovanni Battista Valentini, detto il (2)
Mostra Tutti

Valentini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Umanista, meglio conosciuto col nome di Cantalicio (v.) desunto dal borgo natale. ... Leggi Tutto
TAGS: CANTALICIO

MABILIO da Novate

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABILIO da Novate Paolo Pontari MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] , Angelo Poliziano, Roma-Milano-Napoli s.d., pp. 90 s.; C. Picci, Il «Liber epigrammatum» di G.B. Valentini detto il Cantalicio, Varallo Sesia 1911, p. 72 n. 1; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda metà del sec. XV, Pisa 1913 ... Leggi Tutto

Quattromani, Sertorio

Enciclopedia on line

Filologo e filosofo (Cosenza 1541 circa - ivi 1607). Espertissimo della poesia provenzale, notò i debiti di Petrarca verso di essa. Seguace di B. Telesio, ne diffuse le dottrine (La philosophia di Bernardino [...] , 1598, sotto lo pseudon. di Montano accademico cosentino). Uomo di grande erudizione, Q. scrisse tra l'altro una traduzione dell'opera di Cantalicio su Gonzalo Fernández de Córdoba (1607) e un'esposizione delle rime di G. Della Casa (post., 1616). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – CANTALICIO – PETRARCA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattromani, Sertorio (3)
Mostra Tutti

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] lat. 7179, cc. 130r-140v, della Biblioteca apostolica Vaticana), pubblicata come anonima da G.B. Festa (Un dialogo-invettiva contro il Cantalicio, in Classici e neolatini, V [1909], pp. 209-226). Nell'agosto 1499 il G. si trovava certamente a Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi (Ludovico) Gaspare De Caro Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 403, 433; O. Anchaiani, Vita di monsignor B. Valentini detto il Cantalicio, Viterbo 1618, p. 14; D. Dal Re, Discorso critico sui Borgia..., in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giovanni Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] 5 ag. 1510: la Summa perutilis in regulas distinctas totius artis grammatices et artis metrices… di Giovanni Battista Valentini detto Cantalicio, opera già stampata nel febbraio di quattro anni prima (1505 stile senese) da Simone di Niccolò di Nardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABIGNENTE, Mariano Marcio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno) Antonio Balducci Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] . Assai caro ad Ettore Fieramosca, fu ricordato quale "gloria Sarni" dal vescovo di Penne G.B. Valentini, detto il Cantalicio, nel suo poema De bis recepta Partenope. Gonsalvia (Neapoli 1506). Ritiratosi in Sarno in data imprecisata, ma dopo il 1516 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – PROSPERO COLONNA – RAMÓN DE CARDONA – FIUME SARNO – VINCHIATURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGNENTE, Mariano Marcio (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] che l'A., nel suo palazzo avito di Atri, raccolse una splendida biblioteca che fu esaltata dal Cantalicio (cfr. B. Croce, Umanisti meridionali: IV. Il Cantalicio, in Uomini e cose della vecchia Italia, s. 1, Bari 1927, pp. 65 ss.). Una parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

DE PIETRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI, Francesco Pierluigi Rovito Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] anno, sempre a Napoli in appendice a una riedizione del De bis recepta Parthenope. Gonsalviae libri quatuor, di G. B. Cantalicio (G. B. Valentini). Nell'Accademia degli Oziosi, fondata nel 1611 da Giambattista Manso marchese di Villa, il D. trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali