• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [4]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

CAMUCCINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 21 febbraio 1771. Scolaro di Domenico Corvi, il C. si attenne nelle sue prime opere allo stile batoniano, poi, sotto l'influenza del Canova, si diede allo studio dell'antichità, dei classici [...] ; la Conversione di S. Paolo, 1835, S. Paolo fuori le mura, Roma; e la Deposizione per Terracina, 1841, presso Camuccini, Cantalupo Sabina. Dipinse molti ritratti che sono tra le sue opere migliori. Di grande interesse sono i suoi studî, bozzetti e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – TOLOMEO FILADELFO – CANTALUPO SABINA – DOMENICO CORVI – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUCCINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Cantalupo in Sabina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Rieti (10,5 km2 con 1697 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIETI

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] gli 886 mm. di Poggio Mirteto). Nel censimento del 1701 la popolazione della Sabina risultò di 61.704 ab., saliti a 65.476 nel 1742, a 65. ) nella chiesa di S. Maria in Legarano. A Cantalupo domina il castello Camuccini, opera del Vignola e vero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Terracina; gli Ernici, tra gli Equi e i Volsci; c) i Sabini nel territorio di Terni e di Rieti, gli Umbri lungo il corso superiore . Ambrosini, L'Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927; R. Cantalupo, L'Italia musulmana, Roma 1928; C. Camoglio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] il mare, il monte e i ruscelli di Rivotorbido e di S. Sabina. La terza cinta era compiuta nel 1537, e, formatasi poco a La conferenza di Genova, in Politica, IV (1922), pp. 19-43; R. Cantalupo, La Santa Sede a Genova, ibid., pp. 93-100; F.H. Simonds ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] 17.179,6 kmq. (14.441,3 senza la Sabina) e comprende 343 comuni (280 senza la Sabina). Il confine odierno è in quasi tutto il suo certezza dalle più importanti scoperte di Sgurgola e di Cantalupo-Mandela. Quivi è probabile che esistesse un'estesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

CESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per [...] su sei monti. Essi possederono in vario tempo vasti territorî. in Umbria, in Sabina, nel Lazio; acquistarono e tennero i feudi di Acquasparta, Cantalupo, Civitella Cesi, Ceri, Gavignano, i castelli Cornicolani, Riano, Rignano, Reschio, Selci, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA DELLA PACE – ACQUASPARTA – CANTALUPO – CARRUBO – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI (1)
Mostra Tutti

MANDELA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDELA Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI . Paese del Lazio, posto in magnifica situazione a 487 m. d'altezza sulla propaggine meridionale del M. Mandela (681 m.) che scende prima con pendio ripido, [...] alla identificazione del pagus suddetto con la borgata di Bardella-Cantalupo, oggi denominata anch'essa Mandela. Si trova sulla Via Romane, IV (1827), p. 14 segg.; G. Lugli, La villa Sabina di Orazio, in Monumenti dei Lincei, XXXI (1926), p. 487 seg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDELA (1)
Mostra Tutti

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] a fuoco della soluzione che aveva già tentato nella composizione di cui è copia quella di palazzo Camuccini a Cantalupo in Sabina, dovette ricordarsi dello straordinario Cristo alla colonna di Tiziano che aveva visto a Genova nel 1605, in casa dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

SANT’EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'EUSTACHIO Marco Vendittelli SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] delle disposizioni papali che imponevano di restituire e di risarcire. Cantalupo, Forano, Catino, e poi Poggio Catino, Collenero, il castrum Filiorum Hugonis (Montefiolo), tutti limitrofi e situati in Sabina, tra Due e Trecento passarono in un modo o ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ANNALES ECCLESIASTICI – CRISTIANO DI MAGONZA – GIOVANNI BOCCAMAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’EUSTACHIO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali