• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Musica leggera e jazz [1]
Musica [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Caparezza

Enciclopedia on line

Caparezza Nome d'arte del cantante italiano Michele Salvemini (n. Molfetta, Bari, 1973). Dopo il diploma in ragioneria ha frequentato l’Accademia di comunicazione di Milano, ma al mondo pubblicitario ha preferito la musica. Negli anni Novanta (con il nome di Mikimix) ha conquistato una fuggevole notorietà partecipando a Sanremo giovani (1995) e al Festival di Sanremo (1997). Il successo è arrivato però solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MICHELE SALVEMINI – MOLFETTA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparezza (1)
Mostra Tutti

CONDÒMINI O CONDOMÌNI?

La grammatica italiana (2012)

CONDOMINI O CONDOMINI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Condòmini, con accentazione ➔sdrucciola, è il plurale di condòmino ‘comproprietario di un condominio’ L’acqua è privata / ma talmente [...] privata / che l’hanno privata ai condòmini (Caparezza, Il circo delle pantegane) • Condomìni, con accentazione ➔piana, è il plurale di condomìnio ‘edificio di proprietà di più persone’ Noi siamo egocentrici /come i gatti scappati dai condomìni ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

qualcunismo

NEOLOGISMI (2018)

qualcunismo s. m. (iron.) La pretesa di voler essere qualcuno. • Risalgono a quegli anni parole nuove […] in -ismo, come quel qualcunismo (1993) poi scomparso, (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 4 agosto [...] il precedente Villa inferno), è una galleria di dieci ritratti di qualunquismo «o meglio, di qualcunismo, come direbbe Caparezza». (Fulvio Paloscia, Repubblica, 20 novembre 2009, Firenze, p. XIV) • Il lelemorismo è un impasto di «qualcunismo» (l ... Leggi Tutto
TAGS: QUALUNQUISMO – CAPAREZZA

RAP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAP. Daniela Amenta – Il rap in Italia. Bibliografia. Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] al Festival di Sanremo dove è arrivato all’ottavo posto con il brano Pedala, tratto dal suo album autoprodotto Essere umani. Caparezza (nome d’arte di Michele Salvemini, n. 1973) ha scelto invece una vena più ironica e paradossale per denunciare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FRANCESCA MICHIELIN – MOVIMENTO 5 STELLE – SIMONE CRISTICCHI – FIORELLA MANNOIA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAP (2)
Mostra Tutti

Notte della taranta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Notte della taranta Nòtte della taranta. – Manifestazione di musica popolare nata nel 1998 a opera dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella. Il festival ha come [...] world music. Tra i numerosi artisti che si sono esibiti nel corso degli anni: Alessandra Amoroso, Franco Battiato, Caparezza, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, l’Orchestra di piazza Vittorio, Sud ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – FRANCESCO DE GREGORI – ALESSANDRA AMOROSO – SIMONE CRISTICCHI – LUDOVICO EINAUDI

VENEZIANO, Antonello (Antonio)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VENEZIANO, Antonello (Antonio) Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020) Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] canzuni di Antonio Veneziano: Firenze, BNCF, ms. Magl. VII 1379, in Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 27, 2016, pp. 101-121; F. Caparezza, Canzuni su una Lanza nel ‘libro’ di Antonio Veneziano, ibid., pp. 123-147. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – MARCANTONIO II COLONNA – MIGUEL DE CERVANTES – LUDOVICO DE TORRES – COMPAGNIA DI GESÙ
Vocabolario
fonoromanzo
fonoromanzo s. m. Raccolta di canzoni la cui sequenza costituisce la trama di un racconto. ◆ Il suo rap è fatto di fulminanti battute da cabaret. Allo stesso tempo, dietro il velo dell’ironia, Caparezza lascia sempre emergere il ritratto di...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali