• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Economia [33]
Diritto [24]
Geografia [9]
Temi generali [9]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze politiche [6]
Diritto commerciale [6]
Finanza e imposte [5]

capitalizzazione semplice

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitalizzazione semplice capitalizzazione semplice operazione finanziaria nella quale l’interesse I è proporzionale al capitale iniziale C, alla durata t del deposito o del prestito e al tasso di interesse [...] con ik il tasso di interesse riferito a un k-esimo di anno, si ha: i = ik · k. Per esempio, in regime di capitalizzazione semplice un tasso annuale del 6% è equivalente a un tasso semestrale del 3%, a un tasso trimestrale del 2%, a un tasso mensile ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – TASSO DI INTERESSE – UNITÀ DI MISURA

capitalizzazione composta

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitalizzazione composta capitalizzazione composta operazione finanziaria nella quale gli interessi relativi a ogni periodo di capitalizzazione non vengono scorporati dal capitale, ma producono essi [...] ’unità: per la parte intera si applica il modello esponenziale e per la parte frazionaria si applica il modello della → capitalizzazione semplice. Indicando con n il numero intero di unità di tempo e con h/k la parte frazionaria residua, si ha: Per ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – FUNZIONE RICORSIVA – TASSO DI INTERESSE – DEPOSITO BANCARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalizzazione composta (3)
Mostra Tutti

finanziaria, matematica

Enciclopedia on line

Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] cioè all’interesse prodotto da 100 unità capitale – per es., 100 euro – nell’unità di tempo), mediante la regola della capitalizzazione semplice o composta. I due problemi tipici che si pongono nella matematica f. sono allora i seguenti: a) Dato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, matematica (5)
Mostra Tutti

attualizzazione

Enciclopedia on line

In matematica finanziaria, la conversione di somme disponibili in futuro in somme equivalenti (valore presente o attuale) disponibili al momento presente o in data antecedente quella della futura disponibilità. L’operazione [...] tempo intercorrente fra la data di a. e quella della futura disponibilità della somma, utilizzando la capitalizzazione semplice o composta (➔ capitalizzazione). L’operazione si riferisce usualmente a somme di denaro, o titoli di debito o credito; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA

sconto

Enciclopedia della Matematica (2013)

sconto sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] attuale del capitale e con C il valore del capitale da scontare, il valore di A si ottiene invertendo la legge della capitalizzazione semplice: formula Per esempio, il valore di una cambiale di 1.200,00 euro, esigibile tra 8 mesi, anticipato a oggi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – ASSE DELLE ASCISSE – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti

operazione finanziaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione finanziaria operazione finanziaria ogni atto che produce una variazione di capitale. In generale, consiste nello scambio di capitali in epoche diverse, essendo il capitale una qualunque somma [...] composta è scindibile, poiché, per esempio, per t = t1 + t2 + ... + tk si ha: La legge di → capitalizzazione semplice non è invece scindibile, poiché, per esempio, già per t = t1 + t2 si ha: Per una legge finanziaria scindibile, vale ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI ORDINARI DEL TESORO – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – TASSO DI INTERESSE

valore attuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore attuale valore attuale in matematica finanziaria, valore effettivo di un capitale quando si rende anticipatamente disponibile una somma esigibile in un’epoca futura (→ legge finanziaria). Per [...] si ha da cui, indicando con A il valore attuale del capitale C: Analogamente, in regime di → capitalizzazione semplice, si ha da cui: Valore attuale di una rendita Somma considerata equivalente alla cessione anticipata di più capitali ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore attuale (1)
Mostra Tutti

ISC

Enciclopedia della Matematica (2013)

ISC ISC in matematica finanziaria, acronimo di indicatore sintetico di costo, definito formalmente nel 2003 con una delibera del CICR (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) e «calcolato [...] al tasso del 7,24% e se dal prestito sono detratti 25,00 euro per l’istruzione della pratica, allora • la somma da restituire è (→ capitalizzazione semplice); • l’isc è Il tasso di interesse realmente applicato al prestito è quindi del 9,06%. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORE SINTETICO DI COSTO – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE

tasso

Enciclopedia on line

tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] t. annuo, il t. relativo a 1/m di anno è t/m; in formule: t1/m=t/m. Quando invece la capitalizzazione non è semplice, occorre distinguere due t. annui: il t. effettivo t, che rappresenta l’ammontare complessivo degli interessi, a fine d’anno, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE MONETARIA – EURIBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

montante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

montante Laura Ziani In matematica finanziaria, la somma M(t) del capitale impiegato C e degli interessi (➔ anche interesse p) maturati dall’epoca dell’impiego, convenzionalmente epoca 0, all’epoca [...] degli interessi. I principali sono l’interesse semplice (capitalizzazione semplice), l’interesse composto (capitalizzazione composta), l’interesse esponenziale (capitalizzazione esponenziale) e un regime misto. Nel caso semplice si ha M(t)=C+Cit=C(1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali