• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [6]
Storia [5]
Fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]

Capricorno

Enciclopedia on line

(lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale del C. si trova il Sole al solstizio d’inverno, onde tropico del C. è il parallelo della sfera celeste descritto [...] dal Sole in tal giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del C. coincideva effettivamente con la costellazione del C.; attualmente, per la precessione degli equinozi, al solstizio d’inverno il Sole si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SEGNO ZODIACALE – COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE – CAPRICORNUS – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capricorno (3)
Mostra Tutti

Capricornus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Capricornus Capricornus 〈-ò-〉 [ASF] Nome lat. (genitivo Capricorni) della costellazione del Capricorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

BOCKSHORN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista del sec. XVII. Nacque nel 1629, non si sa dove. Dopo essere stato cantore e maestro a Reutlingen, si trasferì a Presburgo, poi a Norimberga e infine alla corte ducale di Stoccarda, dove morì il 12 novembre 1665. La vita a Stoccarda non era facile per lui, benché fosse in principio ben appoggiato dall'alta stima del duca; ma alla sua coscienziosità e severità nelle esecuzioni orchestrali non ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA

MANZOLI, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato) Margherita Palumbo Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] , negli ultimi anni del pontificato di Leone X, per poi proseguire nel tempo - chiare sono le allusioni a Clemente VII (l. X, Capricornus, vv. 821-828) e al sacco di Roma del 1527 (l. VIII, Scorpio, v. 1106) -, fino alla primavera del 1536, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cancelleria

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria Marco Pozza L'istituzione del cancellier grande Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] , pp. 336-337, nr. B, doc. 1302 gennaio 19 (pp. 314-358). 35. A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 8, Magnus et Capricornus, c. 76v, doc. 1305 gennaio 17. 36. Ibid., reg. 10, Presbiter, cc. 7v-8, doc. 1309 aprile 5. I volumi composti in ... Leggi Tutto

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] al Sal, b. 1, c. 10v. 91. Ivi, Maggior Consiglio, Liber Zaneta, c. 45v; Liber Civicus, cc. 40v, 121v. 92. Ibid., Liber Capricornus, c. 8v. 93. Ibid., Liber Fronesis, c. 52. 94. Ibid., c. 96. 95. Ibid., c. 102. 96. "Cum Rivoaltum sit pro maxima ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ), la Bilancia (Χηλαί, ὁ ζυγός, Libra), lo Scorpione (Σκορπίος, Scorpio), il Sagittario (Τοξότης, Sagittarius), il Capricorno (Αἰγοκερεύς, Capricornus), l'Aquario (῾Υδροχόος, Aquarius), i Pesci (῾Ιχϑύες, Pisces). Con i noti simboli Υ, 8, π, ecc. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

BAROZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Iacopo Silvano Borsari Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] Regno e Isola di Candia, ms. Marc. Ital., cl. VI, n. 155, pp. 863-870; Arch. di Stato di Venezia, Magg. Cons., Magnus et Capricornus, ff. 0 v, 0 v; G. M. Thomas, Diplomatarium Veneto-levantinum, I, Venetiis 1880, nn. 71 81 pp.is, 18; F. Miklosich - J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stabili, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli) Egidio Guidubaldi La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] certe satis irrisos! Esculanus ille superstitiosus, qui fertur magus, natus est, ait, Iesus in stabulo quia imum coeli Capricornus, et alius rex inquit, fuit Iudaeorum quia horoscopus erat Libra " (Disputationes in Astrologiam V 14, in Opera, Basilea ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ACCORSO – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI CALABRIA – GIOVANNI VILLANI – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabili, Francesco (3)
Mostra Tutti

CANAL, Guido, detto il Grande

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Guido (Vido), detto il Grande Laura Giannasi Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] leggi e statuti..., f. 35; busta 50 bis; Ibid., Maggior Consiglio, Deliberazioni: Magnus, ff. 18v, 39v, 40v, 49v, 92v, 94; Capricornus, ff. 37v, 38v, 48, 49; Ibid., Senato, Commissioni ai rettori busta 1, n. 18; Venezia, Bibliot. naz. Marciana, cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
capricòrno
capricorno capricòrno s. m. [dal lat. capricornus, comp. di caper «capro» e cornu «corno1», cfr. gr. αἰγόκερως, propr. «dalle corna di capra»]. – 1. Genere di mammiferi bovidi (lat. scient. Capricornis) della sottofamiglia caprini, di statura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali