• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [5]
Biografie [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
America [2]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]
Geografia umana ed economica [1]

Carabobo

Enciclopedia on line

Stato federato del Venezuela (4650 km2 con 2.227.000 ab. nel 2007), il più densamente popolato (479 ab. per km2). Capitale Valencia (1.196.000 ab. nel 2001). Il territorio è in gran parte montuoso e comprende un tratto di costa (con Puerto Cabello) e la sezione O del Lago di Valencia. Clima tropicale. Diffuse e rilevanti le industrie (meccaniche, alimentari, tessili, petrolchimiche, del cemento, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: VENEZUELA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabobo (1)
Mostra Tutti

Valencia

Enciclopedia on line

Valencia Valencia Città del Venezuela settentrionale (1.408.400 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Carabobo; situata presso l’estremità occidentale del lago omonimo, 160 km a O-SO di Caracas. Sorge a 478 m [...] s.l.m., al centro di un fertile territorio, in ottima posizione, favorita da numerose vie di comunicazione che la congiungono a Caracas e al mare. È uno dei principali centri economici del Venezuela, sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – CARABOBO – CARACAS – S.L.M

VALENCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] d'acqua dolce, che circondano l'attuale lago a N., a E., e ad O., formando un terreno particolarmente fertile e adatto alle colture (tabacco, caffè, cotone e canna da zucchero). Politicamente il lago è diviso tra gli stati di Carabobo e Aragua. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

PUERTO CABELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERTO CABELLO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi CABELLO Città costiera del Venezuela, nello stato di Carabobo, con 14.000 ab. (1930), situata ai piedi di una delle catene dei Monti Caraibici. Ha clima [...] caldo e malsano; la temperatura media annua è di 27°, con 27°,9 in agosto e 26°,2 in gennaio e febbraio; le precipitazioni sono scarse (799 mm.) e hanno luogo soprattutto da ottobre a dicembre (massimo ... Leggi Tutto

COJEDES

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Venezuela, situato tra quelli di Yaracuy e di Carabobo (a N.), di Guárico (a E.), di Zamora (a S.) e di Portuguesa (a O.). È attraversato dal Rio Cojedes (subaffluente dell'Orinoco) e comprende [...] un piccolo lembo della Cordigliera del Venezuela e una parte dei llanos dell'Orinoco. Ha 10.000 kmq. di superficie e 82.152 ab. (1926; 5,5 per kmq.), che si occupano soprattutto dell'allevamento del bestiame, ... Leggi Tutto
TAGS: PUERTO CABELLO – ALLEVAMENTO – PORTUGUESA – VENEZUELA – CARABOBO

GUÁRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÁRICO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Stato della confederazione venezolana, confinante a N. con gli stati di Carabobo, Aragua e Miranda, a E. con Anzoàtegui, a S. con Bolívar e Apure, a O. con [...] ), ma non malsano, ed è provvista di buona acqua potabile. Il Río Guárico, che dà il nome allo stato, è un affluente dell'Apure (Orinoco); nasce dalla Sierra de Carabobo, a S. del lago di Valencia, ed è navigabile fino ai piedi della Cordigliera. ... Leggi Tutto

YARACUY

Enciclopedia Italiana (1937)

YARACUY (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela settentrionale, confinante con quelli di Falcón a N., Carabobo a E., Lara ad O., Cojedes a S. Il territorio, che si estende per una superficie [...] di 7100 kmq., con una popolazione di 126.193 ab. (1930), è accidentato a N. da diramazioni della catena costiera, a S. da gruppi montuosi che si riconnettono alla Cordigliera orientale, nei quali si raggiungono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YARACUY (1)
Mostra Tutti

Páez, José Antonio

Enciclopedia on line

Páez, José Antonio Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar [...] nella lotta per l'indipendenza, contribuendo alle vittorie di Carabobo (1821) e di Puerto Cabello (1823). Divenuto un potente latifondista grazie alla confisca dei beni dei realisti e nominato comandante in capo del dipartimento del Venezuela, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – CARABOBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Páez, José Antonio (2)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] dal 1899 al 1935 trascineranno gli stereotipi del monumento patrio, l'allegoria e la retorica: ne è esempio il Monumento a Carabobo (1930), eretto nel luogo della battaglia. Tra i più notevoli scultori di quel periodo sono: A. Pérez Mujica (1879-1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

Bolívar, Simón

Enciclopedia on line

Bolívar, Simón Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] Grande Colombia, di cui fu nominato presidente (17 dic. 1819). Assicurata definitivamente l'indipendenza del Venezuela (vittoria di Carabobo, 21 giugno 1821), l'anno successivo cacciava gli Spagnoli dall'Ecuador, poi, in collaborazione con J. de San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolívar, Simón (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali