• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [7]
Trasporti [3]
Industria [3]
Ingegneria [3]
Vita quotidiana [2]
Biografie [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]

carburatóre

Enciclopedia on line

carburatóre Apparecchio che ha la funzione di fornire ai motori a combustione interna, del tipo a carburazione, la miscela di aria e benzina (o, eventualmente, di altro carburante liquido) nelle dovute [...] proporzioni e nelle quantità appropriate ai diversi regimi della macchina. Nel caso di carburante gassoso, l'apparecchio è semplicemente un miscelatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CARBURAZIONE – CARBURANTE – BENZINA – LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburatóre (2)
Mostra Tutti

gassificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gassificazione gassificazióne (o gasificazióne) [Der. di gassificare, comp. di gas e -ficare] [CHF] Atto ed effetto del gassificare, cioè trasformazione di un liquido o un solido in un gas. ◆ [FTC] [CHF] [...] Procedimento di trasformazione di un combustibile liquido o solido in un combustibile gassoso o in una miscela combustibile gassosa (per es., nei carburatori e negli iniettori di motori a combustione interna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gassificazione (2)
Mostra Tutti

POLVERIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer) Antonio Capetti È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] generatori di vapore. Nei motori a combustione interna troviamo polverizzatori sia per combustibili volatili (spruzzatori - gicleurs - dei carburatori) sia, e con esigenze assai più severe, per gli olî pesanti. Nei motori a ciclo Diesel, infatti, il ... Leggi Tutto

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] i 6000 cmc. con potenze superiori a 500 cavalli e un rapporto generale fra peso e potenza, a macchine complete di gomme, carburante e olio, e con pilota a bordo, inferiore a 2,200 kg. per cavallo. La velocità massima delle vetture costruite secondo ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – RENDIMENTO TERMODINAMICO – COMPRESSORI VOLUMETRICI – AVVOLGIMENTO SECONDARIO – TRASMISSIONE MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (5)
Mostra Tutti

carburazione

Enciclopedia on line

Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] bassi regimi o a regime di crociera tutti i cilindri vengono alimentati da un solo corpo, il più piccolo, economizzando carburante, mentre agli alti regimi l’apertura delle altre valvole a farfalla provoca il funzionamento a più corpi vero e proprio ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – POTERE CALORIFICO – CEMENTAZIONE – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburazione (1)
Mostra Tutti

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] gas in dette condizioni sono diventate col tempo via via più leggere grazie all’adozione di nuove leghe speciali. Carburanti liquidi Tra i carburanti liquidi la benzina è tuttora di gran lunga il più diffuso; il petrolio, benché abbia un basso N.O ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione. Nelle [...] /vapore). A reazioni gas/vapore ci si riduce anche con combustibili liquidi, siano essi prevaporizzati (per es. nei carburatori dei motori a scoppio), o dispersi in goccioline evaporanti nell'aria comburente (per es. nelle fornaci a olio combustibile ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – TEMPERATURA D'IGNIZIONE – FENOMENI DI TRASPORTO – CHEMILUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] esistente nel "venturi" 9, riportata per mezzo del tubicino 7 sulla membrana 1, e in A la pressione di efflusso del carburante spinto dalla pompa 5, riportata e regolata dallo stantuffo 2, che ottura più o meno, a questo ultimo scopo, la luce ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

MASERATI, Alfieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASERATI, Alfieri Andrea Micheletti – Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi. Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] categoria. Il 1929 segnò anche, nel campo industriale, l’inizio della collaborazione con E. Weber, la cui fabbrica di carburatori costituiva una fra le aziende di punta del tessuto industriale bolognese e che collaborò attivamente alla messa a punto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – MILLE MIGLIA – INGHILTERRA – CARBURATORI

ANTIOSSIDANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] " le quali provocano nei motori l'incollamento delle fasce elastiche e degli steli delle valvole, e ostruzioni nei carburatori rendendone irregolare il funzionamento. Gli a. che si impiegano nelle benzine sono di due tipi principali: derivati del ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO ASCORBICO – RADICALI LIBERI – IRRANCIDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOSSIDANTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
carburante
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
carburare
carburare v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali