• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [47]
Arti visive [25]
Storia [19]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [12]
Cinema [5]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [6]
Europa [5]
Geografia [4]

Carcassonne

Enciclopedia on line

Carcassonne Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo (vini) e centro industriale. Turismo. L’antica Carcaso, città dei Volci Tettosagi, fu colonia romana dal 1° sec. d.C; in mano araba dal 725 al 760 circa, divenne poi capoluogo di una contea franca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMON DE MONTFORT – COLONIA ROMANA – LUIGI IX – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carcassonne (2)
Mostra Tutti

ERMENGARDA, contessa di Carcassonne

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Ruggero I, conte di Foix, e di Rangarda de la Marche, sposò Raimondo Bernardo, visconte d'Albi e di Nîmes. Erede di suo fratello Ruggero III, conte di Carcassonne, morto senza figli sul principio [...] . Questi rinunciò al Razès nel settembre 1071, ma il conte di Barcellona non aveva mai esercitato su questo possesso altro diritto che quello della sovranità (suzeraineté), e i diritti utiles su Carcassonne rimasero ad Ermengarda e ai suoi eredi. ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO I – SUZERAINETÉ – BARCELLONA – CERDAGNA – I, CONTE

Ermengarda contessa di Carcassonne

Enciclopedia on line

Sorella (m. 1101) di Ruggero III conte di Carcassonne, sposa di Raimondo Bernardo, visconte di Albi e di Nîmes; alla morte del fratello (1067 circa) raccolse l'eredità del Carcassès e del Razès che vendette [...] (1067 e 1070) a Raimondo Berengario I conte di Barcellona. Morto (1082) Raimondo Berengario II, E. e il figlio Bernard-Aton, approfittando dell'anarchia che seguì, rientrarono in possesso di quelle terre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II – BARCELLONA – ANARCHIA – NÎMES

Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel

Enciclopedia on line

Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel Generale (Carcassonne 1856 - Parigi 1929). Comandante (1915) dell'armata francese d'Oriente a Salonicco, nel 1916 fu posto al comando degli eserciti alleati in Oriente; criticato per la sua direzione politico-militare [...] e per gli attriti che essa provocò tra gli Alleati, venne esonerato l'anno seguente. Infine (1924), alto commissario in Siria. Scrisse tra l'altro: Mon commandement en Orient (1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARCASSONNE – SALONICCO – PARIGI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

Gua de Malves, Jean-Paul de

Enciclopedia on line

Matematico francese (Carcassonne 1712 - Parigi 1786), sacerdote. Membro dell'Accademia delle scienze. Diede notevoli contributi alla teoria delle curve e delle equazioni algebriche (Usage de l'analyse [...] de Descartes, 1746): teoria generale dei punti singolari, scoperta della proprietà della cubica piana di avere tre flessi allineati, invarianza dell'ordine di una curva algebrica per trasformazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CARCASSONNE – PARIGI

Sabatier, Paul

Enciclopedia on line

Sabatier, Paul Chimico (Carcassonne 1854 - Tolosa 1941), allievo di M. Berthelot, prof. all'univ. di Tolosa; socio straniero dei Lincei (1923). Dopo aver condotto, nei primi anni della carriera, alcune rilevanti ricerche [...] nel campo della chimica inorganica (cloruri e nitruri metallici, calori di reazione, ecc.), a partire dagli anni Novanta volse la sua attenzione allo studio della catalisi eterogenea in chimica organica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROGENAZIONE – CARCASSONNE – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatier, Paul (2)
Mostra Tutti

Fert, Albert

Enciclopedia on line

Fert, Albert , Fisico francese (n. Carcassonne 1938). Laureatosi in fisica all’École Normale Supérieure di Parigi nel 1962, ha conseguito nel 1970 il Ph.D. in fisica all’Université Paris-Sud. Prof. di fisica dal 1976 [...] presso l’Université Paris-Sud, nel 2007 ha ricevuto insieme a P. Grünberg il premio Nobel per la fisica per la scoperta nel 1988 della magnetoresistenza gigante (GMR, giant magnetoresistance), ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCHI RIGIDI – SPINTRONICA – CARCASSONNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fert, Albert (1)
Mostra Tutti

Alquié, Ferdinand

Enciclopedia on line

Filosofo (Carcassonne 1906 - Montpellier 1985). Prof. nella facoltà di lettere di Montpellier (1951) e a Parigi alla Sorbona (1953), di storia della filosofia moderna e contemporanea; membro dell'Institut [...] de France (1975). Il pensiero filosofico, secondo A., non concerne primariamente gli oggetti e non si configura come insieme di concetti organizzati sul modello delle scienze. Esso è invece una riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ESISTENZIALISMO – CARCASSONNE – MONTPELLIER – MALEBRANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alquié, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Bousquet, Joë

Enciclopedia on line

Bousquet, Joë Scrittore francese (Narbonne 1897 - Carcassonne 1950). Arruolatosi volontario, nella prima guerra mondiale, fu ferito due volte, restando paralizzato. Ma l'immobilità del corpo cui venne condannato contribuì [...] a esaltare le energie della mente. B. si inserisce nella tradizione del Romanticismo tedesco, del simbolismo francese e si sente attratto dal surrealismo. La poesia è mezzo di esplorazione metafisica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMANTICISMO – CARCASSONNE – SURREALISMO – METAFISICA

Cayatte, André

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Carcassonne 1909 - Parigi 1989). Dopo aver svolto attività di avvocato, giornalista, romanziere e poeta, esordì nel lungometraggio nel 1942, raggiungendo il primo discreto [...] successo con Les amants de Verone (1949), su sceneggiatura di Prévert. Ma è del 1950 il film che lo pose all'attenzione della critica: Justice est faite, analisi di un caso di eutanasia rivissuto in tribunale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENA DI MORTE – CARCASSONNE – EUTANASIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayatte, André (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali