È il nome dato dai Romani a una delle due linee, quella nord-sud, tracciata dall'augure nel cielo per delimitare il templum caeleste. Da questi riti augurali, presi dalla disciplina etrusca, ma che pare [...] per la limitazione delle città e per il tracciamento dei castra.
Già nella pianta della città etrusca di Marzabotto troviamo un cardine massimo nord-sud, largo 15 m., due o tre decumani, che lo tagliano ad angolo retto, e altri cardini minori che, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] attorno al 130, con il nome di Aelia Capitolina, sul consueto impianto a maglie ortogonali con due assi principali, cardomassimo e decumano massimo, il cui incrocio in prossimità del foro è segnato da un tetrapilo. È forse a quest’epoca che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Santo Sepolcro
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo sacro della memoria
Costantino e la madre Elena avviano [...] proseguono ancora per qualche decennio dopo la morte di Costantino.
Muovendo da est verso ovest, ai propilei affacciati sul cardomassimo della città fanno seguito un atrio che immetteva in una basilica a cinque navate, dotata di gallerie, nota con ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] del X secolo e poi in quelle turche del XVI. La viabilità si presenta molto regolare, con impianto ortogonale. Il cardomassimo doveva congiungere le due porte;
il decumanus doveva corrispondere all'attuale via della Marina. Sono note due cisterne ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] al suo perimetro. La fronte principale era quella verso S-O, mentre l'attiguo lato di S-E presentava verso il cardomassimo una serie di arcate di varia ampiezza, dietro alle quali furono presto sistemate delle tabernae: più tardi, forse al tempo di ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] quadrate e interrotte da quattro porte, mentre l'interno della città fu diviso in quattro parti dall'intersecarsi del cardomassimo col decumanus e le insulae a loro volta risultavano divise da cardines e decumani minori.
Quanto resta dell'antica ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. II, p. 839 e S 1970, p. 261)
C. K. Williams
Nuovi scavi nel centro della città romana e a E del teatro di C. hanno accresciuto la conoscenza [...] Iulia Corinthiensis, quando fu apparentemente impostata con una planimetria organizzata all'interno di una griglia stradale regolare. Il cardomassimo sembra corrispondere alla strada per il Lechàion, che inizia dal porto e si dirige a S per entrare ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ) ed era caratterizzato da due assi ortogonali, il cardo maximus, corrispondente all’attuale Strada Nuova (la principale via a coprire le pendici settentrionali dell’Appennino Ligure (altezza massima 1724 m nel Monte Lesima).
La popolazione, che nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] quartieri, corrispondenti alla divisione della città secondo il cardo e il decumano, che si incrociavano sotto il , si data forse al 5° secolo; in realtà gli edifici sono in massima parte dei secoli 11°-12°.
Nel 13° secolo furono erette le due grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] molto elevato a S, dove, nel Gebel Katherina, si raggiunge la massima vetta dell’intero territorio egiziano. L’E. ha uno sviluppo costiero tipo ortogonale incentrata sulle due direttrici fondamentali del cardo e del decumano; la tipologia e lo stile ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cerniera
cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), consentendo che restino mobili intorno a...