• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [47]
Arti visive [22]
Asia [15]
Europa [9]
Italia [5]
Storia [4]
Geografia [4]
Epoche storiche [4]
Temi generali [3]
Zoologia [3]

Cordilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Sauri, diffusi in Africa, caratterizzati da coda ornata di squame carenate, che agitano se minacciati. Si cibano di insetti e altri invertebrati. Sono vivipari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VIVIPARI – CARENATE – RETTILI – INSETTI

LACHESI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHESI (dal nome di una delle Parche) Giuseppe Scortecci Genere di Serpenti (Lachesis Daud.) della famiglia Viperidae (Crotalinae), caratterizzati dal corpo cilindrico o compresso, dalle scaglie lisce [...] oppure carenate, dalla coda corta spesso prensile, dalla testa ricoperta superiormente da scaglie o da piccole placche irregolari. I lachesi, diffusi nell'America Centrale e Meridionale e nell'Asia sud-orientale, sono rappresentati da oltre quaranta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHESI (2)
Mostra Tutti

PTYCHITIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTYCHITIDAE (dal gr. πτυχή "piega") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovics, per quelle conchiglie di Cefalopodi per lo più strettamente ombelicate, assottigliate [...] esternamente, di rado carenate; a fianchi lisci o con pieghe falciformi; camera di abitazione corta o tutt'al più lunga un giro. È esclusiva del Trias e comprende varî generi, tra cui Ptychites Mojsisovics del Muschelkalk; es., P. flexuosus ... Leggi Tutto

aerodinàmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerodinamico aerodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di aerodinamica "attinente all'aerodinamica"] [MTR] [MCF] Bilancia a.: apparecchio consistente in una o più stadere collegate, mediante fili o aste carenate, [...] a modelli di aeromobili, veicoli, edifici, ecc., investiti da una corrente gassosa, usato, spec. nelle gallerie a., per misurare le azioni a. (forze e momenti) che si esercitano su di essi: v. aerodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

HESPERIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HESPERIS Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] convesse o carenate, nervate. Sono erbe bienni o perenni; foglie intere, dentate o pennatopartite con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regione mediterranea orientale, poche in Persia e siberia. L'H. matronalis L. si ... Leggi Tutto

AEGILOPS

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere che appartiene alla famiglia delle Graminacee e alla tribù delle Hordee: le glume sterili non sono carenate sul dorso, e quelle fertili portano talora all'apice da una a cinque reste palmate. [...] La specie più comune da noi è l'Aegilops ovata L. Si hanno ibridazioni con il genere Triticum: Aegilops Requienii Ces. Pass. Gib. è un ibrido fra Triticum vulgare ed Aegilops ovata ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SPECIE – GLUME

WALCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCHIA Paolo Principi . Denominazione istituita per indicare alcuni resti di Conifere (Araucariee) del Carbonico superiore e del Permico, rappresentati da ramuli a disposizione regolarmente pennata, [...] assai ravvicinati l'uno all'altro e muniti di piccole foglie disposte secondo una spirale, falciformi, carenate, allargate e decorrenti alla base. L'aspetto di questi rami è simile a quello offerto da alcune Araucarie viventi, per es. dall'Araucaria ... Leggi Tutto

VOLTZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTZIA Paolo Principi Rappresenta il genere più antico di Conifere riferito alle Taxodinee, ma che da alcuni autori è considerato più affine alle Araucariee o anche alle Abietinee. Dai suoi rami si [...] distaccano dei ramuli distici assai distanziati, recanti foglie falciformi carenate decorrenti alla base, e, talora nella loro regione superiore, lunghe foglie lineari subdistiche. L'epidermide fogliare mostra dei solchi, in cui si trovano immersi ... Leggi Tutto

KOELERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOELERIA (dedicato a Georg Ludwig Köler botanico tedesco) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee. Sono erbe annue o perenni, generalmente, cespugliose, con infiorescenza [...] a pannocchia spiciforme; spighette piuttosto piccole con 2-15 fiori; glume disuguali acute; rachilla articolata; glumette carenate acute o bidentate o brevemente arestate tra i denti; la cariosside ha una macchia ilare bislunga. Comprende una ventina ... Leggi Tutto

Tell Ḥassūna

Enciclopedia on line

Tell Ḥassūna Località dell’Iraq a S di Mosul. Ha dato nome a una classe di ceramica neolitica (5° millennio a.C.), la prima apparsa in Mesopotamia, che si suole suddividere in 2 tipi: lo Ḥassūna arcaico [...] caratterizzato da impasto di argilla e paglia, levigatura, forme carenate e decorazione a fasce di linee; lo Ḥassūna standard, con forme globulari e decorazione più completa a base di motivi geometrici, dipinta o incisa. Negli strati più recenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – NEOLITICA – ARGILLA – MOSUL – IRAQ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
carenare v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali