• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [32]
Archeologia [18]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Arti minori [1]
Religioni [1]
Danza [1]
Fotografia [1]
Storia [1]

cariatide

Enciclopedia on line

Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. Il nome deriva secondo la tradizione dalle donne della città della Laconia Carie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cariatide (1)
Mostra Tutti

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] a Boscoreale: parete di II stile con C. su mensolette, reggenti la trabeazione; Casa di Venere e Marte: erme-cariatidi). Notevolissimi, a questo proposito, gli stucchi ora a Copenaghen nella Gliptoteca Ny Carlsberg, con piccole C. di tipo arcaistico ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (v. vol. II, p. 339) G. Capecchi Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] , The Thracian Tomb near the Village of Sveshtari, Sofia 1986. - C. di Cirene: L. Bacchielli, La tomba delle «Cariatidi» e il decorativismo nell'architettura tardo-ellenistica di Cirene, in QuadALibia, XI, 1980, pp. 11-34. - C. Tralles-Cherchel ... Leggi Tutto

cariatide

Enciclopedia Dantesca (1970)

cariatide. Valerio Mariani Lucia Onder Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] avveniva nella Grecia antica e a Roma; ma il sentimento plastico e il gusto figurativo del tempo poté essere ugualmente sollecitato dalla conoscenza di testimonianze dell'età classica. In modo indiretto, ... Leggi Tutto

NICOLAO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAO (Νικόλαος) Carlo Albizzati Scultore ateniese: sul frammento d'una cariatide marmorea, ora alla Villa Albani a Roma, resta la sua firma insieme con quella di Critone (v.). Altre quattro (o forse [...] cinque) statue simili si può ritenere abbiano appartenuto allo stesso edificio: quattro, oltre il frammento accennato (due a Villa Albani, una al Vaticano, una al British Museum), sappiamo con certezza ... Leggi Tutto

NIKOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOLAOS (Νικόλαος) B. Conticello Scultore ateniese di età imperiale romana (adrianea?). È autore, con Kriton, di una Cariatide della Villa Albani in Roma, che reca l'iscrizione: Κρίτων καὶ Νικόλαος [...] ᾿Αϑηναίοι ἐποίουν. Questa statua faceva parte di un gruppo di cinque che adornavano, probabilmente, il Tropio di Frode Attico, eretto sulla via Appia, in un terreno di proprietà della moglie Annia Regilla. ... Leggi Tutto

CRITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scultore ateniese, socio di Nicolao: le loro firme si leggono sopra una mezza figura di cariatide trovata nel 1766, con altre quattro meglio conservate, sulla Via Appia. La datazione è discussa fra il [...] tempo di Augusto e quello di Adriano. La prima, assai più probabile, concorderebbe con quella dell'artista ateniese omonimo, che eseguì una statua ritratto di cui resta la base, allo Ptoo in Beozia: ma ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA – CARIATIDE – LIPPOLD – BEOZIA – LIPSIA

KRITON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITON (Κρίτων) Red. 2°. - Scultore ateniese, socio di Nikoiaos: le loro firme si leggono sopra una mezza figura di cariatide trovata nel 1766, con altre quattro meglio conservate, sulla via Appia. La [...] datazione è discussa fra il tempo di Augusto e quello di Adriano. La prima, assai più probabile, concorderebbe con quella dell'artista ateniese omonimo, che eseguì una statua ritratto di cui resta la base, ... Leggi Tutto

mensola

Enciclopedia Dantesca (1970)

mensola Solo in Pg X 131 per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede. La m. è elemento architettonico libero o infisso nel muro a sostegno di soffitti, logge, pulpiti, ecc., [...] talvolta in forma di figura umana (cariatide, come appunto nel caso in questione; telamone), comune nell'architettura gotica e romanica; v. CARIATIDE. ... Leggi Tutto

MONTE ROMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE ROMANO (Viterbo) P. Fortini Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie. Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] tra il III e il I sec. a.C., caratterizzata da un pilastro centrale con figura femminile in guisa di cariatide e altri elementi ornamentali realizzati in bassorilievo. La presenza di iscrizioni su alcuni sarcofagi in nenfro ha permesso di attribuire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cariàtide
cariatide cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali