• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Storia [1]

Caridèmo

Enciclopedia on line

Caridèmo Condottiero mercenario greco (4º sec. a. C.); combatté al servizio d'Atene sotto Ificrate e Timoteo (367-62 a. C.), poi in Asia per proprio conto durante la rivolta dei satrapi al re di Persia, quindi per il re tracio Coti e poi (360) per l'erede di lui Cerseblepte. Fu nuovamente al servizio di Atene contro Filippo e Alessandro (351-35). Bandito da Atene per intimidazione di quest'ultimo, si rifugiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO III – IFICRATE – PERSIA – ATENE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caridèmo (1)
Mostra Tutti

COTI I

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute II. Tolto di mezzo il cognato Ebrizelmi, governò da solo per 24 anni (383-359) sull'intera Tracia, tenendo a freno i pretendenti Adamante e Miltocite. [...] Coti aveva al suo servizio i valenti generali ateniesi Ificrate, cui nel 376 aveva dato in sposa la propria figlia, e Caridemo. Ucciso c. nel 359 per il suo carattere violento dai fratelli Pitone ed Eracle, che furono perciò premiati da Atene con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – REGNO ODRISIO – IFICRATE – SEUTE II – CARIDEMO

ODRISÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei) Arturo Solari Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] gli stabilimenti ateniesi di Perinto e di Sesto. La sua politica espansiva e la sua efficienza militare con i generali ateniesi Caridemo e Ificrate (quest'ultimo egli aveva legato a sé dandogli in moglie una sua figlia), avevano creato ad Atene una ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ELLESPONTO – PROPONTIDE – MACEDONIA – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODRISÎ (1)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] di D. è quello XXIII contro Aristocrate, che aveva proposto di mettere sotto la tutela della legge speciale la vita di Caridemo, il noto generale tracio. D. nega la legalità di questa proposta, ma soprattutto insiste nel concetto che Cerseblepte e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO DI MACEDONIA – GRANDI DIONISIACHE – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (3)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] persiana di Frigia. Alternativamente, poi, nel corso del sec. IV, Ilio riceve l'autonomia da parte dei Greci (Dercilida, Caridemo), e ricade sotto la dominazione persiana. Un'era nuova e migliore incomincia per la città in seguito all'interessamento ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

IPERIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes) Piero Treves Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] e universale libertà. Onde, prima ancora dei Macedoni, i reazionarî ateniesi intervennero: cassarono la nomina a stratego di Caridemo, lo sostituirono con Focione, fecero pace col nemico. Durante la pace I. non disarmò, come testimoniano le sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDE (2)
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] troppo filo-ateniese e conseguentemente di far allontanare il principale sostenitore di questa politica, il ministro Caridemo: nello stesso tempo stringeva relazioni amichevoli con Perinto e Bisanzio, ma, per una malattia sopraggiuntagli nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Cetriporide. La discordia, causa ed effetto dello spezzamento, accresceva le influenze greche: Cerseblepte era dominato dal greco Caridemo; Taso fondava la colonia Daton nella zona aurifera più ricca del bacino del Pangeo. Anche il Chersoneso tracico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali