• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biologia [11]
Botanica [9]
Medicina [6]
Sistematica e fitonimi [4]
Zoologia [3]
Biologia molecolare [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Fisiologia vegetale [2]
Fisiologia comparata [2]
Fisiologia umana [2]

cariogamia

Enciclopedia on line

Fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che formano lo zigote (➔ fecondazione); più caratteristica è quando i gameti sono rappresentati in tutto il loro sviluppo dal solo nucleo, come in molti Asco- e Basidiomiceti. Cariolinfa Il succo nucleare, detto anche ­cariochilema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BASIDIOMICETI – APLOIDI – ZIGOTE – GAMETI

probasidio

Enciclopedia on line

Rigonfiamento dell’ifa dicariotica dei Funghi dell’ordine Auriculariali nel quale avviene la cariogamia; più tardi dal p. sorge il vero basidio, nel quale avviene la meiosi e si formano i nuclei delle [...] basidiospore, che divengono esterne migrando attraverso gli stigmi. Nelle Ustilaginali p. è sinonimo di clamidospora, nelle Uredinali di teleutospora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOSPORE – CARIOGAMIA – UREDINALI – STIGMI – MEIOSI

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] una coppia di nuclei (dicarion). Nelle cellule terminali delle ife del ricettacolo, destinate a divenire basidi, avviene la cariogamia, seguita dalle meiosi con la formazione delle spore (fig. 2). Prima della formazione di queste, i basidi subiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

ASCOSPORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così è chiamata la spora che si forma nell'interno dell'asco (v.), che è quindi caratteristica degli Ascomiceti. L'asco appena differenziatosi contiene due nuclei, ma questi ben presto si fondono in [...] un unico nucleo diploide (cariogamia), il quale entra subito in divisione secondo il processo riduzionale, dando due nuclei aploidi. Questi a loro volta si dividono, con processo però equazionale, ciascuno in due, dando origine così a quattro nuclei, ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – ASCOMICETI – GAMETOFITO – CITOPLASMA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOSPORA (3)
Mostra Tutti

GAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMIA (dal gr. γάμος "nozze") Alberto Chiarugi La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] . L'amfimissi consta di due fasi: la plasmogamia, cioè l'unione dei citoplasmi dei due gameti, seguita presto o tardi dalla cariogamia, cioè dall'unione dei due nuclei, la quale ultima è l'atto essenziale della gamia. Vi sono varî tipi di gamia in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMIA (3)
Mostra Tutti

Endomicetali

Enciclopedia on line

Ordine di funghi Ascomiceti con 4 famiglie, di cui importanti le Endomicetacee e le Saccaromicetacee. Secondo una classificazione meno recente, quest’ordine era compreso nei Protoascomiceti. La famiglia [...] mostra analogie con quella di alcuni Ficomiceti: tra due ife simili a quelle vegetative avviene la copulazione, seguita da cariogamia e dalla formazione dell’asco (non si formano ife ascogene). Generi rappresentativi sono: Endomyces, con 2 o 3 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – CARIOGAMIA – SAPROFITI – FUNGHI – SPECIE

AECIDIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Aecidium Pers. 1791) di funghi appartenente alle ruggini o Uredinali (Protobasidiomiceti); ed è, più precisamente, uno degli stadî evolutivi della famiglia delle Pucciniacee (stadio ecidiale, [...] a quello di Ruggini), poiché la formazione dell'Aecidium e delle rispettive ecidiospore è preceduto da fenomeni di cariogamia o pseudogamia. Gli Aecidium hanno forma di piccole scodelline, limitate da pareti più o meno prominenti (pseudoperidio) e ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOGAMIA – CARIOGAMIA – UREDINALI – MICOLOGI – FRUMENTO

Monoblefaridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] uninucleati. Nell’oogonio, raggiunto da uno spermio mobile, avviene la plasmogamia e poi, costituitasi una spessa parete, la cariogamia. La oospora (zigote) germina e subisce immediatamente la meiosi, dai cui prodotti aploidi si forma nuovo micelio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLASMOGAMIA – CARIOGAMIA – SAPROFITE – SPORANGI – OOMICETI

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] il processo fecondativo e i relativi apparati sono più semplici; talora si ha apogamia. Nell’asco il nucleo zigotico, originato per cariogamia, dà origine per meiosi a 4-8 (numero normale), 16 fino a 1024 nuclei sporiali: attorno a ciascuno di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

teleutospora

Enciclopedia on line

teleutospora Tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, presente nei Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, parassiti delle Poacee. Le t. si formano alla fine dell’estate, quando la [...] o immerse in una matrice gelatinosa, o ancora raggruppate in formazioni stratiformi o colonnari. Quando germinano, avviene la cariogamia, seguita dalla meiosi: si forma così un promicelio di 4 cellule, da ognuna delle quali origina una basidiospora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDIOSPORA – CARIOGAMIA – UREDINALI – MEIOSI
1 2 3
Vocabolario
cariogamìa
cariogamia cariogamìa s. f. [comp. di cario- e -gamia]. – In biologia, la fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che avviene in ogni gamia.
uncino
uncino s. m. [dal lat. uncinus, der. di uncus «uncino, arpione», e questo dal gr. ὄγκος]. – 1. Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa: il secchio fu ripescato dal pozzo, dove era caduto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali