• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] svedese; e Per Hasselberg, autore di nudi delicatamente modellati. Al principio del sec. XX domina la personalità duttile e fantasiosa di Carl Milles che eseguì per numerose città fontane, statue e monumenti. Con lui gareggiava Christian Eriksson e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] e Gustavo II, la bella statua di Gustavo III dello scultore svedese Sergel, quella di Carlo II del Molin e le statue e fontane decorative di Carl Milles. (V. tavv. CXVII e CXVIII). Bibl.: S. Eriks Årsbok, S., Stoccolma 1903; Curman-Roosval, Sveriges ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

Andrén, Arvid

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] 7-29; Scavi e scoperte sull'acropoli di Ardea, in Opuscula romana, 1961, pp. 1-68; Greek and Roman marbles in the Carl Milles collection, in Opuscula romana, 1965, pp. 75-117; Marmora Etruriae, in Antike Plastik, 7, 1967, pp. 7-42; Osservazioni sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTILIO CLAUDIO NAMAZIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARS POETICA – CARL MILLES – STOCCOLMA

UPSALA o Uppsala

Enciclopedia Italiana (1937)

UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] manoscritti. Nei pressi della città s'innalza l'imponente monumento al vicario generale del regno Sten Sture, di. Carl Milles. Storia. - Originariamente Upsala era una residenza reale a nord della città attuale: questa località si chiama ora Upsala ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – CARL MILLES – STOCCOLMA – GRANITO – SVEZIA

HALSINGBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄLSINGBORG (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città costiera della Scania (Svezia meridionale), situata sul punto più stretto dell'Öresund nella provincia (län) di Malmöhus, di fronte alla [...] quelli al Börjesson, al generale Magnus Stenbock che nel 1710 riportò una vittoria decisiva sui Danesi presso Hälsingborg, una colonna con il Genio della navigazione di Carl Milles Le collezioni e i musei contengono principalmente memorie storiche. ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SVEZIA A. Andrén Musei di antichità. - Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] Acc., 35, 1962-63, pp. 27-48; id., Antik skulptur i svenska samlingar, Stoccolma 1964; id., Greek and Roman Marbles in the Carl Milles Collection, in Opuscula Romana, V, 1965, pp. 75-117, tavv. I-XL; Antiken (Catalogo della mostra d'arte greco-romana ... Leggi Tutto

Milles, Carl Vilhelm Emil

Enciclopedia on line

Milles, Carl Vilhelm Emil Scultore (Lagga, Uppsala, 1875 - Stoccolma 1955). A Parigi tra il 1897 e il 1904, subì l'influenza di A. Rodin e scolpì le sue prime opere in stile impressionista. Dopo brevi soggiorni in Italia e a Monaco, sviluppò una maniera personale tendente a un classicismo arcaicizzante e monumentale dalle forme levigate ed essenziali, di sicuro effetto decorativo (monumento a Gustavo Vasa, 1927, Stoccolma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – UPPSALA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milles, Carl Vilhelm Emil (1)
Mostra Tutti

MILLES, Carl Vilhelm Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLES, Carl Vilhelm Emil Scultore svedese, nato a Lagga il 23 giugno 1875. Studiò a Parigi dal 1897 al 1904, a Monaco fino al 1906. I suoi primi lavori sono nello stile impressionistico; più tardi cercò [...] effetti decorativi di maggiore compattezza e subì l'influenza di stili diversi (arcaismo greco, medioevo nordico, barocco) e, con fantasia inesauribile, produsse una lunga serie di monumenti e fontane ... Leggi Tutto

LANGETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGETTI, Giovan Battista Luca Bortolotti , Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] esclusiva eccezione del L.), ebbe come ulteriori protagonisti Carl Loth, Antonio Zanchi e, per breve tempo, Luca 1663. La commissione dell'opera può essere ricondotta a Maffio Milles, il quale aveva una figlia nel convento delle carmelitane, vantava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – REGISTRO PARROCCHIALE – GIOACCHINO ASSERETO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGETTI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali