• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [4]
Religioni [2]
Biografie [2]
Storia delle religioni [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]
Storia contemporanea [1]

carlismo

Dizionario di Storia (2010)

carlismo Movimento politico spagnolo conservatore che riunì i partigiani di don Carlos di Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, [...] si proclamò nel 1833 re di Spagna e provocò così la prima guerra carlista contro la nuova regina Isabella II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi con dirette interferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIOVANNI, CONTE DI BARCELLONA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CHIESA CATTOLICA – AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carlismo (2)
Mostra Tutti

Borbóne-Spagna, Alfonso Carlo Ferdinando di

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Alfonso Carlo Ferdinando di Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio di Giovanni (1822-1887) e di Maria Beatrice d'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio [...] contro il Regno d'Italia (1868-70) e poi, in Spagna, al conflitto carlista del 1872-75 a sostegno del fratello Carlo duca di Madrid. Nel 1900 iniziò un vasto movimento d'opinione contro il duello, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – ISABELLA II – CARLISMO – BRAGANZA – LONDRA

integrismo

Enciclopedia on line

Partito politico spagnolo emanazione del carlismo (➔ carlisti), fondato attorno al 1890 con un programma di totale sottomissione dello Stato alla Chiesa. Adottato poi in Francia, il termine indicò l’opposizione [...] al progressismo in materia di esegesi biblica; quindi definì forme di protesta più estesa al modernismo (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – MODERNISMO – CARLISMO – FRANCIA

SUÁREZ BRAVO y Álvarez de la Rivera, Ceferino

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ BRAVO y Álvarez de la Rivera, Ceferino Carlo Boselli Romanziere, giornalista e drammaturgo spagnolo, nato a Oviedo nel 1824, morto a Barcellona nel 1896. Esordì nella sua città natale con un [...] Entrato nella carriera diplomatica, fu console Generale a Genova (1857) e successivamente a Bordeaux, Baiona e Lisbona. Convertitosi al carlismo, emigrò in Francia, tornando nel 1876 a Madrid, dove fondò il giornale cattolico El Fénix. Il S. diede al ... Leggi Tutto

RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano Jean Marc Ticchi RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] la permanenza madrilena contribuì al riavvicinamento fra l’episcopato spagnolo e la monarchia, e all’abbandono del carlismo, tentando di limitare le divisioni prevalenti tra i cattolici – un orientamento duraturo della sua politica – nella penisola ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BASILICA LATERANENSE – GIACOMO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano (3)
Mostra Tutti

La Spagna e il Portogallo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] basche, dove si verificano rivolte contadine contro il centralismo statale. Periodicamente, per oltre quarant’anni, il carlismo costituisce una minaccia per il sistema liberale spagnolo e per la modernizzazione della penisola, mettendo a repentaglio ... Leggi Tutto

RAGONESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONESI, Francesco Alfonso Botti RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] della Chiesa. Nel suo seno, infatti, molto forte era il peso del tradizionalismo, dell’integralismo e del carlismo, con cui entrarono in rotta di collisione l’incipiente cattolicesimo sociale d’orientamento democratico. Furono questi, oltre alle ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CATTOLICESIMO SOCIALE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – OPINIONE PUBBLICA

ALFONSO XII, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] alla Spagna il solo regime che potesse durare, cioè una monarchia nazionale, lontana egualmente dalle tendenze reazionarie del carlismo e dalle teorie demagogiche dei repubblicani. Fu gran ventura per la Spagna che, in uno dei momenti più critici ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – PRONUNCIAMIENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XII, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

FRANCICA NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCICA NAVA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] ai vertici del governo ebbero nel F. un testimone preoccupato per le spinte centrifughe e per il risveglio del carlismo che quelle vicende avevano favorito: ciò gli impose un atteggiamento di estrema prudenza che lo indusse, nel rispetto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spagna

Dizionario di Storia (2011)

Spagna Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica. Antichità La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] al profondo dissidio politico fra tendenze liberali e reazionarie, al ruolo preminente assunto dall’esercito, al sorgere del carlismo con la conseguente guerra civile, conclusasi nel 1839 con la vittoria della regina Maria Cristina. Intorno alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali