• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [25]
Cinema [22]
Musica [8]
Teatro [6]
Generi e ruoli [2]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Sport [1]
Spettacolo [1]
Comunicazione [1]

CAMPOGALLIANI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campogalliani, Carlo Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] Venezia. Negli anni del cinema muto aveva lavorato anche come attore e creato (nel 1920) la casa di produzione Campogalliani Film, di breve durata. Con la moglie Letizia Quaranta, condivise molte esperienze artistiche, sia come partner sullo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Bartolini Salimbeni. Oltre a vari film in costume (Guglielmo Tell, 1946, di Pàstina; La mano della morta, 1949, di Carlo Campogalliani) si segnalano titoli più o meno ascrivibili a un’area politica intermedia, tra il qualunquismo e la ‘zona grigia ... Leggi Tutto

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] del vagone-letto (1940) di Giampaolo Rosmino, Turbamento (1941) di Brignone. Tuttavia già in Montevergine (1938) di Carlo Campogalliani, I grandi magazzini (1939) di Camerini, Un'avventura di Salvator Rosa (1939) di Blasetti, Oltre l'amore (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

VOLONGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Malasomma e nel Paese senza pace o Le baruffe chiozzotte, di Leo Menardi, nel 1949 nella Mano della morta di Carlo Campogalliani, tratto da un feuilleton di Carolina Invernizio, in cui interpretò con gusto una fioraia traffichina e gelosa, nel 1951 ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI – MICHAIL AFANAS′EVIČ BULGAKOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

BIXIO, Cesare Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bixio, Cesare Andrea Gabriella Nisticò Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] nomi della cinematografia del tempo: Max Neufeld, Raffaello Matarazzo, Oreste Biancoli, Carlo Ludovico Bragaglia, Guido Brignone, Mario Soldati, Carmine Gallone, Carlo Campogalliani e altri ancora. Collaborò con i grandi interpreti della lirica per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

PAGANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Bartolomeo Annalisa Guizzi – Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione. Iniziò a lavorare entrando [...] di Maciste (Maciste contro la morte/Il viaggio di Maciste/Il testamento di Maciste), di Carlo Campogalliani (1920), interpreti: Carlo Campogalliani, Letizia Quaranta, Pierre Lepetit; Maciste salvato dalle acque (in due parti: Maciste contro la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – COMPAGNIA DEI CARAVANA – BALDASSARRE NEGRONI – CARLO CAMPOGALLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PETROLINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrolini, Ettore Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 13 gennaio 1886 e morto ivi il 29 giugno 1936. Fu il geniale inventore di una teatralità innovativa che, partendo [...] , soprattutto con Nerone (1930) di Alessandro Blasetti, con Il medico per forza e Cortile, entrambi del 1931 e di Carlo Campogalliani, che la popolarità dell'attore rimbalzò dalla scena allo schermo. Tratti rispettivamente da un testo di Molière e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – MARIO BONNARD – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] le 650 repliche, cf. Oscar Wulten, 1-X-2, in Id., Commedie, Padova 1971, p. 83. Nel '53, il regista Carlo Campogalliani ne ricaverà il soggetto per il film Se vincessi cento milioni, con Ugo Tognazzi, Tino Scotti, Mario Carotenuto e Checco Durante, a ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della partecipazione di atleti dell'epoca: Colella, Mancinelli, Natale e Pagliani. Ancora in Stadio (1934) di Carlo Campogalliani, incentrato sul rugby, anzi sulla 'palla ovale', come allora doveva essere definito in ossequio alla campagna contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Mario Bonnard (1940), Il bravo di Venezia di Carlo Campogalliani (1941), I due Foscari di Enrico Fulchignoni (1942), De ses origines à nos jours, Paris 1925, p. 197. 2. Carlo Montanaro, La nascita del cinema a Venezia, «Nexus», II, maggio-giugno ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali