GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] di Milano.
Colpito da apoplessia, si spense a Bologna il 1° apr. 1886.
Altri scritti del G.: Alcuni opuscoli di CarloGemelli, Firenze 1848; Su lo svolgimento dell'idea nazionale in Italia fino al 1848. Studio storico, Parma 1862; Alcuni dialoghi di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] a panegirici e discorsi. Tali manoscritti risultavano (Sommervogel, col. 1309) in possesso di un pronipote del G., il sacerdote don CarloGemelli, a Milano.
Fonti e Bibl.: D. Simon, Le piante. Poema…, Cagliari 1779 (tentativo di porre in versi le ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] e al Ridolfi degli anni 1847-49: il 6 maggio 1848, ad esempio, raccomanda ai due amici fiorentini il signor CarloGemelli, inviato in Toscana dal governo rivoluzionario di Palermo, "mio antico ed intimo amico".
Tuttavia il C. non svolse mai attività ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] noi non resta che di rassegnarci a questo bizzarro miscuglio di vizii e di virtù, di commercio protetto e di usura ricuperata (CarloGemelli, Della vita e delle opere di Ugo Foscolo: libri tre, Firenze, Tipografia italiana, 1849, p. 182)
Non di rado ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] a Milano, da poco unita al Piemonte, una commissione formata da Emerico Amari, Casimiro Pisano, Giuseppe La Farina e CarloGemelli, che presentò la proposta al re di Sardegna. Quello stesso 29 maggio Ferdinando ottenne la sua più importante vittoria ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] maligne sulla frigidità di Margherita. Comunque l’unione colmò di felicità il pontefice, rallegrò Carlo V, assicurò casa Farnese con la nascita, il 27 ag. 1545, dei gemelliCarlo (che sarebbe morto a 4 anni) e Alessandro: il primo chiamato come il ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di novembre il D. impartiva il battesimo ai due gemelli, Carlo ed Alessandro, nati ad Ottavio Famese nell'agosto, era anche membro del tribunale dell'Inquisizione. Considerato ostile da Carlo V, che nel giugno 1550 lo definiva "siempre afficionado a ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] del Corriere del Mattino) con Scarfoglio come direttore.
Nel frattempo, nel 1887, alla nascita di Antonio erano seguiti due gemelli, Carlo e Paolo, e nel gennaio 1889 il quartogenito Michele Vittorio. Tuttavia l’intensa e travagliata relazione tra i ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] trascorrere alcuni anni in grandi ristrettezze con la moglie e la cognata Maria. La coppia ebbe sei figli: Carlo Antonio (nato nel 1704 e morto subito dopo); i gemelliCarlo Antonio e Paolo (nati verosimilmente nel 1705 e morti il 21 genn. 1706 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V di Lorena, durante la battaglia di Mohács (12 , II, Paris 1816, pp. 168-171; I. Ciampi, Il Gemelli. Discorso, Roma 1859; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...