Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo IStuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono [...] Così nel giugno di quell'anno sciolse il primo parlamento del suo regno e nel 1626 anche il secondo, arrestandone i capi che intendevano far dipendere dalla preventiva destituzione di Buckingham la concessione dei fondi richiesti dal re per la guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (1592-1676); attivo fautore di CarloIStuart durante la guerra civile, ebbe poco successo nella vita politica, onde si recò (1643) in volontario esilio a Parigi, poi ad Anversa. [...] Carlo II, dopo la restaurazione, lo nominò duca (1665). Autore di due trattati sull'equitazione, di commedie e di un "galateo" per il principe di Galles, del quale fu istitutore. ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] , di cui fu anche sede tre volte nel sec. XIV. Disputata durante la guerra civile fra le truppe di CarloIStuart e i parlamentari, ebbe il castello demolito per ordine di Cromwell.
La contea di Nottingham. - Contea interna dell'Inghilterra, situata ...
Leggi Tutto
Primo conte di tal nome, statista inglese, nato nel 1618 a Little Saxam, nel Suffolk, educato alla scuola di Westminster e quindi a Oxford, ove acquistò una certa fama di dottrina umanistica. Parteggiò [...] ardentemente per il re CarloIStuart durante la guerra civile, e in una scaramuccia fu ferito alla faccia, onde rimase sfigurato per tutta la vita (1644). Dopo l'esecuzione del re, emigrò in Francia e quindi in Italia, mantenendosi sempre ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Luís de Haro dall’ambasciatore spagnolo in Inghilterra, Alonso de Cárdenas, nel corso della vendita delle collezioni di CarloIStuart (Harris, 1982). Com’è da immaginarsi, non sempre le sue expertises furono corrette, e contro le sue attribuzioni ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] prestare orecchio alle lusinghe del mercante d’arte Daniel Nys che da Venezia, in nome del re d’Inghilterra CarloIStuart, sollecitò la vendita di marmi, cammei, arazzi, dipinti, statue e altre opere di incommensurabile bellezza. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] predicatori di ogni confessione. Forse sono loro il medium di massa più efficace e pervasivo dell’Europa moderna. Si deve a CarloIStuart l’affermazione secondo cui “in tempo di pace la gente è governata più dal pulpito che dalla spada”. Una verità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] Il dissenso nei confronti del ministro favorito e di una politica estera ambigua cresce dopo l’ascesa al trono di CarloIStuart. Questi, nel 1626, in cerca di risorse da impegnare sul fronte internazionale convoca il Parlamento, ma si vede costretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] consente di varare una formula capace di garantire un’immediata esibizione di eleganza aristocratica e vanità soddisfatta (CarloIStuart).
Alla dimensione eroica, quasi epica, dei personaggi rubensiani, van Dyck sostituisce un fare più svagato, un ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...