• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [167]
Storia [130]
Religioni [75]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [27]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [15]
Storia e filosofia del diritto [9]

Bianca di Navarra regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra

Enciclopedia on line

Bianca di Navarra regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra Figlia (n. 1385 - m. Nievas 1441) di Carlo III di Navarra, sposò nel 1402 il re di Sicilia Martino d'Aragona. Tenne la vicaria del regno, quando Martino nel 1409 partì per la conquista della Sardegna; [...] rimasta vedova, ebbe confermata la vicaria dal nipote del re defunto, Ferdinando I. Lasciò la Sicilia nel 1415 e in Spagna si risposò con Giovanni d'Aragona (1419); alla morte del padre (1425), divenne regina di Navarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI NAVARRA – GIOVANNI D'ARAGONA – MARTINO D'ARAGONA – RE DI SICILIA – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca di Navarra regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra (2)
Mostra Tutti

CARLO III, re di Navarra, il Nobile

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] Navarra solo sette anni dopo, rappattumata col marito. Carlo ottenne dal cognato, Giovanni I di Castiglia, la restituzione di alcuni castelli della Navarra; e da Carlo VI re di III fu tutto diverso dal padre: uomo pacifico, generoso, semplice di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – DON CARLOS – PAMPLONA – CARLO VI – FRANCIA

Alabastro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alabastro F. W. Cheetham P. F. Pistilli INQUADRAMENTO GENERALE di F.W. Cheetham L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Aloy e Jaime Cascalls; si ricorda inoltre il sepolcro tardogotico in a. di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), capolavoro degli inizi del Quattrocento dell'artista fiammingo Janin Lomme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO III DI NAVARRA – AGOSTINO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alabastro (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filippo Paola Bianchi di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] nel 1404 a favore di Carlo III di Navarra, dal quale era passato agli Armagnac e di nuovo alla Corona di Francia. Nel 1506 ne era stato investito Gastone di Foix (1489-1512), nipote per parte di madre del re Luigi XII di Francia. Alla sua morte ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

PAMPLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPLONA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] da Pompeo nel 75 a. C. (Πομπηιόπολις la chiama Strabone, III, 4, 10) e in età imperiale era civitas stipendiaria; diventò il centro maggiore dei Vasconi di Navarra e appartenne al Conventus iuridicus Caesaraugustanus. Occupata da Visigoti, Franchi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia Salvatore Tramontana Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] ambienti siciliani particolarmente vicini alla corte, impose il matrimonio con Bianca, figlia del re di Navarra Carlo III. Scelta suggerita, spiegava il re d’Aragona in una lettera al figlio, da «moltes notables raons que serien de longa scriptura ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – MARTINO IL GIOVANE – ANDREA CHIARAMONTE – LEGAZIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

CHALLANT, Antoine de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Antoine de François-Charles Uginet Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] , ff. 281v-282v). Circostanze favorevoli accelerarono straordinariamente la sua fortuna. Il conte Amedeo VIII, al pari del re di Navarra Carlo III, aveva partecipato nel 1398 a un'assemblea tenuta a Parigi per decidere la sottrazione d'obbedienza all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo III re di Navarra, detto il Nobile

Enciclopedia on line

Carlo III re di Navarra, detto il Nobile Figlio (Mantes 1361 - Olite 1425) di Carlo II, succedutogli nel 1387, fu sovrano pacifico e protettore delle arti; intervenne come paciere nelle lotte civili di Francia (1408-10). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero in poche fortezze costiere. Anche la Navarra ostile fu schiacciata grazie all'intervento castigliano. Nel 1378 l'imperatore Carlo IV visitò a Parigi il re ed ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – REGNO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] , quale erede del padre; ma il re francese diede la contea d'Angoumois a Carlo di Spagna, connestabile di Francia. Adirato, il re di Navarra lo fa assassinare. Citato dal re di Francia davanti al Parlamento, è messo in prigione; liberato, ritorna in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali