• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Chimica [2]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Benedetto Nicolis di Robilant (1724-1801), direttore generale delle miniere, Giuseppe Angelo Saluzzo (1734-1810) e Carlo Lodovico Morozzo (1744-1804). Nel complesso, tali attività ebbero una certa importanza per il consolidamento di cattedre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] un laboratorio con notevoli collezioni didattiche; anche Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio (1734-1810) e Carlo Lodovico Morozzo di Bianzè (1744-1804) avevano laboratori piuttosto forniti. Gioachino Bonaventura Argentero marchese di Brezé (1727 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

GIOBERT, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERT, Giovanni Antonio Ferdinando Abbri Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin. La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] la ricerca era coltivata da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, conte di Saluzzo, Carlo Lodovico Morozzo). I primi lavori a stampa del G., che risalgono al 1790, sono dedicati all'applicazione delle conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIANFRANCESCO CIGNA – BLOCCO CONTINENTALE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERT, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio Paola Bianchi – Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] dell’artiglieria leggera reggimentale (fra costoro erano Angelo Saluzzo, Casimiro Gabaleone di Salmour, Carlo Lodovico Morozzo, Gioachino Bonaventura Argentero marchese di Brézé), Papacino contribuì a preparare i migliori futuri ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTONIO MARIA LORGNA – SOCIETÀ DEI QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio (1)
Mostra Tutti

MORICHINI, Domenico Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHINI, Domenico Lino Franco Calascibetta MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] dell’analisi chimica dei denti fossili di un elefante trovati a Roma, nei pressi di Porta del Popolo, da Carlo Lodovico Morozzo, allora presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino, trattò i reperti con acido solforico concentrato, notando un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – CARLO LODOVICO MOROZZO – DIOSSIDO DI CARBONIO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICHINI, Domenico Lino (1)
Mostra Tutti

Moròzzo di Bianzè, Carlo Lodovico

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Torino 1744 - Collegno 1804); fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. Compì ricerche sulla costituzione dell'aria e sui fenomeni di fosforescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moròzzo di Bianzè, Carlo Lodovico (1)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe Emanuele Colombo – Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] Marco Aurelio. La famiglia, di antica nobiltà, era signora dell’omonimo castello di Morozzo nel Cuneese dal X secolo. Il fratello Carlo Lodovico, formatosi alla scuola d’artiglieria, fu uno dei maggiori scienziati piemontesi nonché presidente dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA

MOROZZO DELLA ROCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZZO DELLA ROCCA Armando Tallone . Famiglia, divisa in parecchi rami, come Brusaporcelli, Puliselli e Morozzo, unico superstite. Prese il nome da uno dei numerosi feudi posseduti nell'antico contado [...] comuni, finché Mondovì nel 1250 distrusse i due castelli di Morozzo. Durante la dominazione angioina furono dichiarati ribelli dal re da Emanuele Filiberto; Lodovico, suo figlio, primo presidente del senato di Piemonte; Carlo Giuseppe vescovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA (1)
Mostra Tutti

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti. Antonio [...] diplomatici sabaudi: in particolare, in Sassonia, dal conte Carlo Baldassarre Perrone di San Martino. Nel 1749 il re Robilant era fra coloro che, con Prospero Balbo, Lodovico Morozzo, Sigismondo Gerdil e Giuseppe Corte di Bonvicino, furono esclusi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

FAUZONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUZONE, Cristoforo Claudio Rosso Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] Senato nel 1652 il F. designò come erede universale il conte Annibale Lodovico, figlio di Gaspare Francesco e di Anna Leonora Morozzo, figlia a sua volta del gran cancelliere Carlo Filippo Morozzo. Morì a Torino il 12 maggio 1657. Fonti e Bibl.: Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali