• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [100]
Storia [38]
Arti visive [37]
Religioni [14]
Letteratura [13]
Sport [7]
Danza [5]
Diritto [5]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [4]

ZUCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI, Carlo Alberto Baldini Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] nell'esercito cisalpino; a 32, generale di brigata; a 34, ispettore generale della fanteria del Regno Italico. Dopo la battaglia della Raab (1809) in ricompensa della sua gloriosa azione fu da Napoleone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Nicomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Nicomede Maria Fubini Leuzzi Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] lo avrebbe portato lontano dalle sue fonti di studio. In quello stesso anno pubblicò le Memorie del generale Carlo Zucchi (Milano 1861), che dall'autore aveva ricevute manoscritte, con lo scopo di giovare alla chiarificazione della "controversia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SANTORRE DI SANTAROSA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Nicomede (3)
Mostra Tutti

PIRANESI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANESI, Giambattista Alfredo Petrucci Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] delle acque, incominciò a studiare l'arte di costruire; quindi passò con Carlo Zucchi, continuando a respirare in quell'atmosfera neo-palladiana erudita e un po' fredda; ma egli aveva il desiderio dei monumenti di Roma, sia repubblicani e imperiali, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CASTELLO DELL'ACQUA – OTTAVIANO AUGUSTO – FELICE POLANZANI – RIDOLFINO VENUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] unitaria allo sforzo bellico dei veneti e cercò anche di affidarla a noti generali ex napoleonici quali Luigi Mazzuchelli e Carlo Zucchi, ma i suoi primi tentativi non furono coronati dal successo(250) e in seguito la scelta di Armandi non si ... Leggi Tutto

USIGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Angelo Elena Bacchin – Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria. Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] , assieme ai fratelli, nella guardia nazionale comandata da Camillo Manzini e quindi tra le truppe dell’esercito del generale Carlo Zucchi. Oltre a due sorelle, Elisa e Rosa, Angelo aveva tre fratelli, Giuseppe, Cesare ed Emilio, tutti coinvolti nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CHIESA D’INGHILTERRA – STATO DELLA CHIESA – ARNALDO DA BRESCIA

VIANI, Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Pietro Luigi Pietro Del Negro – Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana. Cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, I-II, Milano 1845; Memorie del generale Carlo Zucchi, a cura di N. Bianchi, Milano 1861; P. Bosi, Il soldato italiano istrutto nei fasti militari della sua patria ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE

ZAMBONI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Ottaviano Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773. Il padre era stato dapprima [...] insorti. Rientrato a Bologna, ebbe dal cardinale Carlo Opizzoni, legato a latere delle legazioni di Bologna Poi, dopo l’ordine del giorno del 7 gennaio 1849 del generale Carlo Zucchi da Gaeta che convocava l’esercito presso il papa, decise di tentare ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D’ITALIA

OLINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLINI, Giovanni Paolo Vladimiro Sperber OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773. Nel 1797, [...] seguito al fallimento della politica del non intervento, il governo delle Province unite affidò il comando dell’esercito al generale Carlo Zucchi e gli permise il riarmo delle truppe modenesi già disarmate al loro ingresso nello Stato. Il 20 marzo il ... Leggi Tutto

ZAPPOLI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPOLI, Agamennone Roberto Balzani ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] truppe austriache, in marzo, fece parte della legione Pallade, composta in prevalenza da studenti, e raggiunse il generale Carlo Zucchi a Rimini, per concludere la sua breve esperienza militare con la sconfitta sul campo. Tornato a Bologna continuò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO ALFIERI – DANTE ALIGHIERI – PIETRO GIORDANI

SEVEROLI, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVEROLI, Filippo Giacomo Piero Del Negro – Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] uccisi sotto di sé. Tra i reggimenti agli ordini di Severoli vi era in quella campagna quello di Carlo Zucchi (1861), che nelle sue Memorie avrebbe inchiodato il generale a una silhouette collaborazionista alquanto discutibile: Severoli «per verità ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali