• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [69]
Storia [48]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Diritto [6]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Musica [4]
Teatro [3]
Storia per continenti e paesi [2]

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata nel 1445 da Luigi, duca di Savoia, e da Anna di Cipro, sposò nel 1457 il Delfino Luigi di Francia, in Namur, nonostante l'opposizione del re Carlo VII. Ben presto il marito diveniva re di Francia [...] (Luigi XI); ma C. non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regno di lui, tutta occupata nelle pratiche devote. Si compiacque di poesia e di musica; morì il 1° dicembre 1483. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI FRANCIA – CARLO VII – LUIGI XI – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Savoia, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

BIGLIARDO o Biliardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo. Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] tre bigliardi, due bastoni e due palle (1471); Luigi XI nel 1481 aveva deux jeux de billes garnis de billars. Così Carlotta di Savoia aveva ung mestier d'yvyère (avorio) au quel a des billars, billes et Jonchetz tous d'yvyère. Nel 1514 il bigliardo ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTACHE DESCHAMPS – CARLOTTA DI SAVOIA – ROMAN DE LA ROSE – GAETANO MILANESI – INGHILTERRA

CARLO VIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] altri eredi al trono ebbero pure nei primi anni. A reggerne i primi passi c'era, per fortuna, la sorella maggiore, Anna di Beaujeu; e ad Anna, che seppe domare la guerre folle, il governo effettivo della Francia rimase sino al 1490. Comincia allora a ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DUCHESSA DI BRETAGNA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Francia (3)
Mostra Tutti

BEAUJEU, Anna di Francia, dama di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] prima con l'astuzia e la corruzione, poi con le armi. Il duca d'Orléans fu sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier (27 luglio 1488): così Anna poneva termine alla guerra civile (la guerre folle) e, nel 1491, grazie al ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOTTA DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – DUCA DI BORBONE – DUCA D'ORLÉANS – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUJEU, Anna di Francia, dama di (1)
Mostra Tutti

Colombe, Jean

Enciclopedia on line

Colombe, Jean Miniatore (m. Bourges 1529), fratello di Michel. Attivo dal 1463 nell'ambito del gotico internazionale e sotto l'influsso di J. Fouquet, eseguì per la regina Carlotta di Savoia il Livre de douze périls [...] .), il Romuléon (con l'anagramma del suo nome Molbeco; ivi), e le Heures di Louis de Laval (tra il 1482 e il 1489; ivi). Portò anche a termine le Très riches heures del duca di Berry, iniziate dai Limbourg (1489; Chantilly, Mus. Condé) e l'Apocalisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA DI SAVOIA – BOURGES

Luigi XI re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XI re di Francia Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] , vi rimase 15 anni. Alla morte della prima moglie, Margherita di Scozia, sposò (1451), contro il volere del padre, Carlotta, figlia del duca Ludovico di Savoia, allacciando in questo periodo stretti rapporti con Francesco Sforza. Continuando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGHERITA DI SCOZIA – CARLO IL TEMERARIO – LUDOVICO DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA di Valois, beata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA di Valois, beata Bianca Paulucci Figlia di Luigi XI e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1464. Fin da bambina fu di profonda pietà, ed ebbe a direttore spirituale S. Francesco di Paola (v.). [...] padre la costrinse a sposare il duca d'Orléans, suo cugino. Salito sul trono di Francia col nome di Luigi XII, il marito la ripudiò, e allora, col titolo di duchessa di Berry, ella si ritirò a Bourges, dove visse santamente, e fondò la Congregazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA di Valois, beata (1)
Mostra Tutti

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] i paesi e le fortezze che le sue truppe occupavano nei territori di Pavia, Novara e Vercelli. Il matrimonio fra il delfino e Carlotta di Savoia, combinato all'insaputa del re di Francia Carlo VII, il quale se ne dispiacque molto, e celebrato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOMIER, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOMIER, Guglielmo Francois-Charles Uginet Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] sabaudo, egli proseguì nella sua attività diplomatica. Inviato alla corte di Carlo di Borbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio di Carlotta di Savoia con il duca di Sassonia. Infine - e fu la sua ultima missione - negoziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOMIER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOMIER, Antonio Francois-Charles Uginet Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] : si rifugiò nel Delfinato, dove si occupò di affari savoiardi per conto del delfino Luigi, futuro re di Francia. In particolare fu incaricato di concludere il matrimonio di quest'ultimo con Carlotta di Savoia figlia del duca Ludovico. A partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali