• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Italia [2]
Europa [2]
Archeologia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]

Carovilli

Enciclopedia on line

Carovilli Comune della prov. di Isernia (41,7 km2 con 1481 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] egli diventò terzo duca e settimo barone dei feudi di Pescolanciano, Carovilli, Castiglione, Pietrabbondante, Civitanova, Civitavecchia. A questi domini si aggiunsero i paesi di Roccaraso, Castelgiudice e Roccacinquemila, portati in dote dalla moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGNO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Fiume dell'Italia meridionale, tributario dell'Adriatico, che ha la sua sorgente (Capo di Trigno) a circa 1150 m. sulle pendici meridionali del M. Capraro, [...] e Frosolone) ed eocenici (M. Pizzuto). Le sorgenti principali, oltre quelle di Capo di Trigno, si trovano presso Pescolanciano e Carovilli, alla base dei calcari cretacici. La portata massima del Trigno sotto Trivento è di 98 mc., la media di 5,7 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PESCOLANCIANO – CAROVILLI – ADRIATICO – CRETACICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGNO (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , Chieti 1990, pp. 557-69. S. Capini, L’insediamento sannitico di Monte Ferrante, in S. Capini - P. De Tata - M. Forte, Carovilli. Studio di un territorio: modello di automazione dei dati di catalogo dei beni archeologici, Roma 1991, pp. 23-37. G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (v. vol. VII, p. 996) M. Matteini Chiari Dell'abitato antico, ignorato dalle fonti, pressoché nulla appare a tutt'oggi con certezza documentato archeologicamente. [...] , i centri attuali di S. Giovanni Lipioni, Schiavi d'Abruzzo, Agno- ne, Pietrabbondante, Montefalcone, Roccavivara, Duronia, Frosolone, Carovilli, per lo più noti all'indagine archeologica per precedenti stanziamenti di età sannitica: i santuarî di ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] si dotano essi stessi di cinte di fortificazione verso la fine del IV secolo. Così è ad Alfedena (v.), Longano, Frosolone, Carovilli e a Monte Vairano dove sono i resti del più grande centro dei Samnites Pentri (c.a 50 ha), con fondati argomenti ... Leggi Tutto

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Trigno: castello di S. Felice e cappella di S. Michele, 1986. Capracotta: chiesa di S. Giovanni Battista, 1988. Carovilli: chiesa parrocchiale, 1986; campanile e chiesa località Castiglione, 1991. Castel S. Vincenzo: chiesa di S. Filippo Neri, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] («granaio»), mandra («recinto per il ricovero del bestiame») e pagliara («capanna per ricovero dei pastori») nel Molise, a Carovilli (Isernia) e Isola del Gran Sasso (Teramo) fra le altre, e nell’Avellinese; oppure lestra («radura disboscata con ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali