• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [10]
Storia [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]
Comunicazione [1]

Carpenedolo

Enciclopedia on line

Carpenedolo Comune della prov. di Brescia (30,1 km2 con 11.97 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpenedolo (1)
Mostra Tutti

MARCANTONIO da Carpenedolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi) Massimo Carlo Giannini Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] , sulla sua vita: la Breve e succinta narratione della vita, attioni e morte del m.r.p. Marc'Antonio da Carpenedolo… (Milano 1690). Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.III.92, cc. 153-154: Sententia deffinitiva lata contra P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Gallo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Gallo de' Mario Infelise Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] il primo tipografo a stampare a Bergamo edizioni con data certa. Malgrado Bergamo sia stata la patria di alcuni tipografi attivi a Venezia e Roma tra la fine del XV e la prima metà del XVI secolo, sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINI, Giorgio Luciano Pazzaglia MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Francesca Buffali, era donna colta e pia. Compì i suoi primi studi a Brescia per poi entrare nel collegio di Carpenedolo. La sua fanciullezza fu turbata dalla morte improvvisa del padre. Dopo aver trascorso un anno presso il collegio Vida di Cremona ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – OSSERVATORE CATTOLICO – SISTEMA PROPORZIONALE

Solferino

Enciclopedia on line

Solferino Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda. Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] delle Stiviere su Cavriana, mentre più a S il corpo d’armata del generale A. Niel, diretto da Carpenedolo su Guidizzolo, fu costretto a fronteggiare l’accerchiamento austriaco. Decisa un’azione di sfondamento, i Francesi occuparono S. verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ANFITEATRO MORENICO – FRANCESCO GIUSEPPE – NAPOLEONE III – CARPENEDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solferino (1)
Mostra Tutti

SALTERIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTERIO, Stefano Giuseppe Sava SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] 1769 circa le allegorie di Umiltà, Prudenza, Carità, Purezza per l’altare maggiore del santuario di S. Maria di Castello a Carpenedolo (Magni, 1975, p. 155), nonché l’Assunta in pietra al culmine della facciata (Sava, 2005, pp. 114 s.). Sono queste ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – ISIDORO L’AGRICOLTORE – CRISPINO, CRISPINIANO – S. GIOVANNI BATTISTA – ROMANO DI LOMBARDIA

BARBIANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Alberico da Ingeborg Walter Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] Filippo Maria Visconti. Ma nello scontro del 7 ott. 1420 con le truppe viscontee comandate dal Carmagnola, presso Carpenedolo, il B., insieme con quasi tutti gli altri capitani della Compagnia, cadde prigioniero dei Milanesi. Riacquistata la libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICHIARI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICHIARI (A. T., 24-25-26) Borgo della provincia di Brescia, situato a 104 m. s. m., sulla sinistra del fiume Chiese, parte nella pianura e parte su una piccola collina, estrema ondulazione di sud-ovest [...] Chiarini, Novagli, Ro, Vighizzolo, e nelle case sparse. Montichiari è unita con linee tramviarie a Brescia (km. 20) e, per Castiglione delle Stiviere, a Mantova; inoltre varî servizi automobilistici la collegano a Brescia, Carpenedolo, Mantova, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICHIARI (1)
Mostra Tutti

PONCARALE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCARALE Gianmarco Cossandi – Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] per il proprio valore durante l’assedio portato da Federico II a Brescia, in cui perse i figli, e in quello di Carpenedolo, e ancora, il 14 giugno 1238, prese parte al consiglio di Brescia convocato per dare udienza alla richiesta degli asolani di ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – BERNABÒ VISCONTI – ITALIA COMUNALE

MARCHETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Antonio Micaela Mander Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari. Il padre Giovan Battista, architetto, [...] (1958) gli attribuisce pure la chiesa di Paderno in Franciacorta; mentre Terraroli gli assegna la chiesa della Madonna a Carpenedolo (1750-66), la parrocchiale di Villa Cogozzo (1737-54), le ville Martinengo di Padernello a Collebeato e Archetti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – BERNARDO FEDRIGHINI – BOTTICINO MATTINA – LUIGI VANVITELLI – CONTRORIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali